Il mondo dello sport non si ferma mai, ed è sempre pronto a regalare nuove emozioni: archiviato un 2024 che gli appassionati italiani ricorderanno soprattutto per la strepitosa ascesa di Jannik Sinner nel gotha del tennis mondiale, prepariamoci a un altro anno che promette spettacolo.  

In collaborazione con la redazione di sitiscommesse.com abbiamo redatto questa anteprima con tutti gli appuntamenti imperdibili del 2025, mese per mese. 

Gennaio: un inizio con il botto in Arabia

A gennaio il grande calcio europeo si prepara a dare spettacolo a Riyad, in Arabia Saudita: dal 2 al 6 gennaio Atalanta, Inter, Juventus e Milan si sfideranno per la Supercoppa Italiana, mentre dall’8 al 12 saranno Athletic Bilbao, Barcellona, Real Madrid e Maiorca a scendere in campo per la Supercopa de España. Sempre il 12 avranno inizio a Melbourne gli Australian Open di tennis, primo appuntamento con i tornei del Grande Slam: Sinner riuscirà a confermarsi da campione in carica? A fine mese, esattamente il 31, la sfida tra Francia e Galles a Parigi darà il via alla 26ª edizione del Sei Nazioni di rugby. 

Febbraio: dal Super Bowl al basket Italiano

Febbraio inizia con un appuntamento tra i più seguiti al mondo: parliamo di football americano e del 59° Super Bowl NFL, in programma il 9 del mese al Caesars Superdome di New Orleans, Louisiana. Il weekend dal 14 al 16 sarà invece il basket NBA protagonista, con l’All-Star Weekend che culminerà nel rituale All-Star Game in cui scenderanno in campo i più forti campioni della Eastern e della Western Conference. Nella stessa settimana scenderà in campo anche il basket nostrano, con le Final Eight della Coppa Italia all’Inalpi Arena di Torino. Per quanto riguarda il calcio, infine, attenzione agli spareggi validi per l’accesso agli ottavi di finale della UEFA Champions League. 

Marzo: motori e ciclismo in primo piano

Marzo è il mese in cui il mondo del motorsport accende il semaforo verde: ad aprire le danze sarà il mondiale di MotoGP 2025, con il Gran Premio di Thailandia in programma il 2, mentre la Formula 1 seguirà due settimane più tardi, il 16, con il GP di Australia. Anche il grande calcio entrerà nel vivo, con gli ottavi di finale della Champions League in scena tra il 4-5 e l’11-12 del mese. Grandi emozioni in calendario a marzo anche per gli appassionati di ciclismo: dal 10 al 16 marzo è in programma la Tirreno-Adriatico, mentre prima e dopo (rispettivamente l’8 e il 22) sarà la volta della Strade Bianche e della Milano-Sanremo. 

Aprile: le classiche del ciclismo e playoff NBA

Chi ama il ciclismo certo non si annoierà ad aprile: in due settimane andranno infatti in scena il Giro delle Fiandre il 6, la Parigi-Roubaix il 13 e quindi, in rapida successione, le Classiche delle Ardenne: Amstel Gold Race il 20, Freccia Vallone il 23 e infine Liegi-Bastogne-Liegi il 27. Attenzione anche ai Masters di golf, dal 7 al 13, e naturalmente al calcio: tra l’8 e il 16 aprile si giocheranno i quarti della UEFA Champions League, mentre il 26 l’Estadio La Cartuja di Siviglia sarà il teatro della finale della Coppa di Spagna. Il 19 aprile, infine, l’NBA entra nel vivo con l’inizio dei playoff. 

Maggio: le grandi finali calcistiche e tanto ancora

Maggio è il mese in cui si concludono le principali competizioni calcistiche, nazionali e internazionali: il 14 è in programma la finale di Coppa Italia, mentre nel weekend dal 16 al 18 maggio è in programma l’ultima giornata di Bundesliga e Ligue 1. Sabato 17 si gioca a Londra la finale della 144ª edizione della FA Cup, la Coppa d’Inghilterra, più antica competizione calcistica al mondo. Il 25 maggio si concludono Serie A, Liga e Premier League, mentre nel giro di 10 giorni la UEFA assegnerà i suoi tre trofei: il 21 si gioca la finale di Europa League a Bilbao, il 28 quella di Conference a Varsavia e il 31, per chiudere in bellezza il mese, andrà in scena l’ultimo atto della Champions League 2024/2025 a Monaco di Baviera.  

Attenzione anche ad altri grandi appuntamenti sportivi: a maggio si giocano anche le gare Scudetto per la Serie A di basket, e nel giro di una settimana la Formula 1 registra due grandi appuntamenti: il Gran Premio dell’Emilia Romagna, il 21 a Imola, e il Gran Premio di Monaco il 25. In questo giorno si concludono inoltre le Final Four dell’Eurolega di basket, nell’inedita cornice di Abu Dhabi, e inizia il Roland Garros, uno dei più prestigiosi appuntamenti nel calendario tennistico. Il 10 è iniziato invece il Giro d’Italia di ciclismo. 

Giugno: tra novità e tradizione

Giugno inizia con il botto: il 1° del mese è in programma la passerella finale del Giro d’Italia, mentre dall’11 al 15 sono in programma la 24 Ore di Le Mans (automobilismo) e gli US Open di golf. Il 15 il calcio torna a prendersi la scena con la prima edizione della Coppa del Mondo per club FIFA a 32 squadre, in scena negli Stati Uniti e anteprima dei prossimi Mondiali. E se l’8 è in programma la finale della UEFA Nations League, il 5 iniziano le Finals della 79ª edizione della NBA di basket. Il mese si conclude il 30 con quello che forse è l’appuntamento più atteso dagli appassionati di tennis: parliamo naturalmente di Wimbledon, in programma come da tradizione all’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra. Sempre a giugno si giocano anche le NHL Finals di hockey su ghiaccio. 

Luglio: Tour de France e finale del Mondiale per club

A luglio si conclude la Coppa del Mondo per club FIFA: la finale è infatti prevista il 13 al MetLife Stadium di New York. Attenzione anche al ciclismo, con il Tour de France in programma dal 5 al 27, e il golf: dal 17 al 20 il Royal Portrush Golf Club, in Irlanda del Nord, ospita l’edizione numero 151 dell’Open Championship, il più antico torneo Major. L’11 luglio iniziano invece a Singapore i Campionati Mondiali di nuoto, dove l’Italia punterà a migliorare il 6° posto ottenuto nell’ultimo medagliere. 

Agosto: il tennis sotto i riflettori

La prima metà di agosto sarà priva di eventi di particolare spessore, ma la seconda sarà invece ricchissima di appuntamenti tra tornei storici e competizioni pronte a ripartire. Nel primo caso segnaliamo la Vuelta a España di ciclismo il 23, gli US Open di tennis (torneo con il montepremi tra i più alti di questa disciplina) che iniziano il giorno successivo, cioè il 24. Infine, EuroBasket 2025, i campionati europei di basket con 24 selezioni nazionali. Ripartirà ovviamente il grande calcio, con Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga e Ligue 1 sugli scudi insieme alle qualificazioni per le competizioni UEFA.  

Settembre: inizio delle competizioni europee e Mondiali di ciclismo

A settembre segnaliamo l’inizio della fase a gironi della UEFA Champions League 2025/2026, con date esatte ancora da stabilire, e i Mondiali di ciclismo su strada in programma a Kigali (Ruanda) dal 21 al 28 del mese. Lo stesso giorno in cui si conclude questo appuntamento avranno inizio le World Series della MLB, le gare che assegnano il titolo di campione degli Stati Uniti nel baseball e si svolgono come da tradizione al meglio delle 7 sfide. 

Ottobre: ancora ciclismo e inizio della stagione NBA

L’ultimo dei grandi appuntamenti della stagione ciclistica UCI World Tour è atteso a ottobre: l’11 del mese è previsto infatti il 119° Giro di Lombardia, la “classica delle foglie secche” a cui prende parte l’élite del ciclismo mondiale. Dal 15 al 19 toccherà invece al ciclismo su pista, con i Mondiali della disciplina in programma a Santiago del Cile. Il 21 ottobre avrà invece inizio la stagione 2025/2026 della NBA. 

Novembre: tennis e motori al centro dell'attenzione

Tennis sugli scudi a novembre, con le WTA Finals in programma dal 2 al 9 a Riyad, quelle ATP a Torino dal 9 al 16 e infine l’ultimo atto della Coppa Davis dal 19 al 23, competizione a cui l’Italia si presenterà per la seconda volta di fila da campione in carica. Nel weekend del 14-16 novembre si concluderà la MotoGP 2025 con il Gran Premio di Valencia. 

Dicembre: chiusura con la Formula 1 e con la Coppa d’Africa

Il 2025 si conclude con un mese in cui non mancano appuntamenti sportivi di rilievo: il 7 dicembre si conclude il Mondiale di Formula 1 2025 con il Gran Premio di Abu Dhabi sul circuito di Yas Marina, mentre il 21 avrà inizio la Coppa d’Africa di calcio, ultimo grande evento dell’anno.