Nations League 2022: i pronostici della prima giornata

Si parte con la prima giornata di Nations League: dal 1 al 4 giugno scendono in campo tutte le migliori nazionali d’Europa. Queste le partite da non perdere.
La Nations League è una competizione che ormai di fatto può essere paragonata al campionato delle nazionali europee. Ci partecipano tutte le squadre iscritte alla UEFA, in rappresentanza di tutte le nazioni del continente europeo. La competizione ha una base permanente che somiglia a quello di un vero e proprio campionato - anche se si distingue da tante altre competizioni per diverse peculiarità. Ha infatti una struttura a livelli, con promozioni e retrocessioni e poi una conclusione a eliminazione diretta. I livelli sono stati determinati in origine dal ranking Fifa e poi in ogni edizione una nazione può scalare verso l’alto o scivolare verso le categorie più in basso, a prescindere dal ranking internazionale.
In generale però l’idea è quella di mettere insieme Nazionali di livello equiparabile. Altra differenza grossa rispetto a un campionato, è che da una edizione all’altra una nazionale mantiene o cambia il livello, ma poi viene inserita in gruppi più piccoli mediante sorteggio, sempre con squadre della medesima lega, ossia dello stesso livello, ma le avversarie possono essere diverse. Per capirci: nella prima edizione l’Italia era in Lega A e fu inserita in un gruppo eliminatorio con Portogallo e Polonia; nella seconda edizione è stata invece sorteggiata con Olanda, Bosnia e Polonia. Detto questo, vediamo la composizione dei vari gruppi della “Lega A” - quella che può ambire alla vittoria finale nell’ultima sfida del 18 giugno 2023.
Gruppo A1: Francia, Danimarca, Croazia, Austria
Gruppo A2: Spagna, Portogallo, Svizzera, Repubblica Ceca
Gruppo A3: Italia, Germania, Inghilterra, Ungheria
Gruppo A4: Belgio, Olanda, Polonia, Galles
Questa la preview di alcune delle partite più importanti della prima giornata. Di seguito il calendario completo e poi il dettaglio di qualche sfida:
Giovedì 2 giugno
Gruppo A2: Repubblica Ceca - Svizzera, Spagna - Portogallo
Gruppo B2: Albania - Russia (sospesa fino a nuovo avviso), Israele - Islanda
Gruppo B4: Serbia - Norvegia, Slovenia - Svezia
Gruppo C2: Cipro/Estonia - Kosovo, Irlanda del Nord - Grecia
Gruppo C4: Georgia - Gibilterra (18:00), Bulgaria - Macedonia del Nord
Gruppo D2: Cipro/Estonia - San Marino
Venerdì 3 giugno
Gruppo A1: Croazia - Austria, Francia - Danimarca
Gruppo A4: Belgio - Olanda, Polonia - Galles
Gruppo C3: Kazakistan/Moldavia - Azerbaijan (16:00/20:45), Slovacchia - Bielorussia
Gruppo D1: Lettonia - Andorra, Liechtenstein - Kazakistan/Moldavia
Sabato 4 giugno
Gruppo A3: Ungheria - Inghilterra (18:00), Italia - Germania
Gruppo B1: Scozia - Armenia (15:00), Repubblica d'Irlanda - Ucraina
Gruppo B3: Finlandia - Bosnia-Erzegovina (18:00), Montenegro - Romania
Gruppo C1: Lituania - Lussemburgo (18:00), Turchia - Isole Faroe
Pronostici Nations League: le tre partite su cui puntare l’attenzione:
Spagna-Portogallo - giovedì 2 giugno
Tra le sfide più attese della prima giornata c'è quella del Gruppo A2 tra Spagna e Portogallo anche se non si può parlare già di gara decisiva. Le ultime quattro partite tra le due squadre si sono concluse in pareggio (compresi gli 0-0 del 2020 e 2021). Il Portogallo ha pareggiato le ultime cinque gare in Spagna. I riflettori naturalmente saranno puntati su Cristiano Ronaldo, dato il suo forte legame con la Spagna dopo i tanti anni al Real Madrid. L'attaccante portoghese ha segnato una tripletta nel 3-3 della fase finale della Coppa del Mondo del 2018, e ha confermato su Instagram dopo la vittoria del Manchester United per 2-0 sul Villarreal nella fase a gironi della UEFA Champions League che ogni volta che gioca nel suo vecchio campo di battaglia, sente sempre scorrere nelle vene il fuoco : "Sempre bello giocare in Spagna, incredibile vincere in Spagna, gratificante segnare in Spagna, un paese dove mi sono sempre sentito speciale".
Belgio-Olanda - venerdì 3 giugno
"Giocare contro l'Olanda è per noi un derby vero e proprio", ha spiegato il ct del Belgio, Roberto Martínez. Negli ultimi anni il bilancio è nettamente in favore dei Red Devils che sono imbattuti da sette gare contro gli Orange dall'inizio del millennio (due vittorie e cinque pareggi), sebbene tutte queste partite siano state amichevoli. Il tecnico dell'Olanda, Louis van Gaal, facendo una disamina del proprio girone, ha definito il Belgio 'una delle favorite, una big'. Tuttavia il tecnico degli Orange sa bene che in gare ufficiali il bilancio è a favore della sua squadra. Nell'ultima gara ufficiale in Belgio risalente al dicembre 1996 per una partita di qualificazione al Mondiale FIFA, gli olandesi si sono imposti 3-0 con le reti di Dennis Bergkamp, Clarence Seedorf e Wim Jonk. È forse arrivato il momento di ripristinare le vecchie gerarchie?
Italia-Germania - sabato 4 giugno
Nel Gruppo A3, l'Inghilterra guarda alla Germania come il suo nemico numero uno (al di là della vittoria contro i tedeschi a UEFA EURO 2020), ma allo stesso tempo per la nazionale del Mannschaft l'Italia è la squadra che ha causato loro più problemi. I campioni d'Europa in carica hanno battuto la Germania nelle semifinali di due Coppe del Mondo e di EURO 2012, e anche nella finale della Coppa del Mondo del 1982. La Germania dall'altro lato ha battuto ai rigori l'Italia nei quarti di finale di EURO 2016 ristabilendo un minimo l'equilibrio tra le due squadre, ma il nuovo allenatore Hansi Flick farà di tutto per ottenere la prima vittoria contro gli Azzurri in Italia da un 2-1 in un'amichevole di febbraio 1986.
Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse calcio.*
*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse