Una classifica bizzarra, quasi capovolta o comunque inusuale. In queste prime sette giornate solo il Liverpool sembra mantenere le aspettative che si erano consolidate a inizio stagione. Nei primi sei posti, infatti, non c’è spazio per Manchester United, Manchester City, Chelsea e Arsenal, che in questo avvio stanno faticando a trovare la forma migliore. Il weekend di Premier League si apre con largo anticipo, con un doppio ‘friday night’ che sostituisce il tradizionale Monday Night per favorire i raduni con le nazionali. Alle 18.30 il Brighton affronta un Burnley in crisi totale, mentre alle 21.00 un Southampton in splendida forma ospita al St. Mary’s il Newcastle, reduce dalla grande vittoria contro l’Everton. Ad aprire i match del sabato ci sono Everton e Manchester United (13.30), entrambi alla ricerca di riscatto dopo gli ultimi deludenti risultati. A seguire (16.00) a Selhurst Park il Crystal Palace affronta il Leeds e il Chelsea ospita lo Sheffield United (18.30). Chiude questa prima carrellata di gare il derby londinese delle 21.00 tra West Ham e Fulham.

Domenica all’orario di pranzo tocca a West Bromwich e Tottenham (13.00), con gli Spurs intenti a proseguire la striscia di risultati utili consecutivi in Premier League (6). Alle 16.00 il Leicester vuole confermare lo splendido momento di forma che sta vivendo la formazione di Brendan Rodgers, provando a vincere contro un Wolverhampton che sta lentamente ritrovando il buon rendimento che ne ha contraddistinto la scorsa stagione. Alle 17.30, come ormai da tradizione, si gioca il big match di giornata, con una classica degli ultimi anni: all’Etihad il Manchester City vuole frenare la corsa del Liverpool, già capolista e con il morale alle stelle. Alle 20.15 Arsenal e Aston Villa chiudono l’ottava giornata, in attesa che la Premier riprenda dopo la sosta per le nazionali.

Andiamo ad analizzare tutti i match con i pronostici sulle scommesse Premier League* della prossima giornata!

Brighton & Hove Albion - Burnley

L’avvio singhiozzante del Brighton non sembra preoccupare più di tanto Graham Potter, consapevole di aver avuto finora un calendario non semplicissimo. Con il Burnley sarà vitale trovare i tre punti per dare un segnale importante a una lotta salvezza che si preannuncia frizzante. I Seagulls hanno vinto tre delle ultime quattro partite di Premier League giocate di venerdì.

Il Burnley di Sean Dyche fatica ormai da diverse settimane a trovare la svolta nella sua stagione. Ci riproverà contro il Brighton, con cui ha vinto una sola volta in trasferta (nei 6 incontri totali giocati in Premier League). I Clarets sono però imbattuti da quattro gare giocate all’AMEX Stadium di Brighton.

Southampton – Newcastle United

I Saints vanno fortissimo e contro il Newcastle potrebbe arrivare il quinto risultato utile consecutivo (5 vittorie, 1 pareggio) in campionato. Per farlo potranno contare su James Ward-Prowse – coinvolto in quattro gol negli ultimi due match, con tre reti e un assist – ma non sul solito Danny Ings, che starà fuori almeno sei settimane.

Il buon rendimento del Newcastle fa ben sperare in ottica salvezza, ma non è escluso che la squadra di Bruce possa provare a spingersi anche più in alto. I Magpies hanno conquistato i tre punti solamente due volte al St. Mary’s nella storia della Premier League, ma allo stesso tempo hanno vinto 4 degli ultimi 5 incontri contro i Saints. Occhio a Callum Wilson, che ha già segnato 6 gol in 7 presenze.

Everton – Manchester United

La partenza a razzo dell’Everton è stata frenata bruscamente dalle ultime due gare dei Toffees, usciti sconfitti dai match contro Southampton e Newcastle. Contro i Red Devils – con cui è imbattuto da tre gare – l’imperativo è vincere per ritrovare punti e morale, e magari chiudere a porta inviolata a Goodison Park, dove ha subìto almeno un gol negli ultimi 8 incontri di Premier League.

Il rendimento tremendamente altalenante del Manchester United non dà grandi garanzie alla vigilia di questo match delicato. Dalla sua però, il club allenato da Solskjaer può contare su un record molto peculiare: nessun’altra squadra in Premier League ha vinto così tante partite in trasferta quante ne hanno vinte i Red Devils a Goodison Park (16).

Crystal Palace – Leeds United

L’ultima vittoria delle Eagles contro il Leeds risale all’agosto 1997, quando si imposero a Elland Road 2-0; per trovare l’ultima a Selhurst Park invece bisogna andare indietro di oltre 27 anni. Nonostante la buona partenza (2 vittorie nelle prime 2), nelle ultime giornate il Palace ha rallentato parecchio (escluso il 2-1 contro il Fulham). Con il Leeds tre punti in palio preziosissimi in ottica salvezza.

L’amara sconfitta contro il Leicester City ha fatto a lungo riflettere Bielsa, che vuole immediatamente riportare il Leeds sui binari giusti. Con il Palace mancheranno però Rodrigo, Phillips, Llorente e Raphina, e allora i Whites potrebbero affidarsi alle statistiche: due delle tre vittorie complessive contro le Eagles in Premier sono arrivate proprio a Selhurst Park.

Chelsea – Sheffield United

Dopo un avvio non esattamente positivo, il Chelsea sembra aver trovato la forma dei giorni migliori, come testimoniano le ultime cinque partite: 2 pareggi, 3 vittorie, 0 gol subiti e 11 fatti. Contro lo Sheffield però ha un bilancio curiosamente negativo, con tre sole vittorie in 8 match totali giocati in Premier: con il 3-0 dello scorso luglio, le Blades sono salite a 4.

Bilancio quindi positivo dello Sheffield, che tuttavia in trasferta ha vinto solo una volta, risalente a oltre 25 anni fa. Le Blades sembrano essere in crisi nera, per questo una vittoria a Stamford Bridge sarebbe vitale per un ambiente appesantito dall’ultimo posto in classifica. Lo Sheffield United ha sempre segnato due gol in cinque delle ultime sei partite in Premier contro il Chelsea.

West Ham United - Fulham

Nei precedenti 22 derby londinesi tra Hammers e Cottagers, il West Ham ha ottenuto 5 pareggi e 13 vittorie, di cui 6 tra Boleyn Ground e London Stadium. Da allenatore, David Moyes ha vinto 12 dei 13 incontri giocati in casa contro il Fulham: l’unico buco nell’acqua risale a un 2-2 nel 2014, quando era sulla panchina del Manchester United.

Con grande fatica e dopo quasi un mese e mezzo il Fulham ha trovato finalmente la sua prima vittoria in campionato nel 2-0 contro il West Bromwich. Ma i Cottagers non hanno uno score particolarmente positivo nei derby londinesi: sono infatti reduci da una serie di dodici sconfitte consecutive contro squadre di Londra.

West Bromwich Albion – Tottenham Hotspur

La sconfitta contro il Fulham rappresenta un duro colpo in chiave salvezza. Motivo in più per raccogliere al più presto i cocci e fornire una prova convincente contro il Tottenham. I Baggies – ancora alla ricerca della loro prima vittoria in questo campionato – hanno pareggiato 11 dei precedenti 24 incontri con gli Spurs in Premier League.

Il ruolino di marcia degli Spurs comincia a pesare in positivo sulla classifica, che al momento vede il Tottenham terzo a -2 dal Liverpool al comando. Osservati speciali i soliti Harry Kane e Heung-min Son, gli unici giocatori ad aver raggiunto la doppia cifra per gol in cui hanno contribuito in questa Premier (14 e 10). Kane ha segnato 7 gol in altrettante presenze contro il WBA.

Leicester City – Wolverhampton Wanderers

Le sconfitte contro West Ham e Aston Villa sembravano aver ridimensionato subito il Leicester, che invece ha saputo subito reagire, inanellando una serie di 5 vittorie consecutive tra Premier League ed Europa League. Le Foxes hanno perso solo una delle 23 partite giocate in casa in campionato contro i Wolves (13V, 9S), risalente a un 1-4 del maggio 2007 (in Championship).

Anche i Wolves sembrano aver ritrovato lo smalto perduto, come dimostrano le vittorie con Fulham, Leeds e Crystal Palace nelle ultime 4 di campionato. Nei precedenti (e soli) 6 match di Premier League giocati in trasferta contro il Leicester, il Wolverhampton ha sempre sofferto, non riuscendo mai a trovare i tre punti al King Power Stadium.

Manchester City – Liverpool

Banco di prova importantissimo per il City, che vuole dimostrare contro il Liverpool di aver trovato la formula giusta dopo un avvio non particolarmente brillante. Il Manchester City punta a vincere la quarta gara consecutiva contro i Reds in casa (finora è fermo a tre, con 11 gol fatti e 1 subito), come non succede dal marzo 1937. Ma attenzione, perché Guardiola ha già perso 8 volte contro Klopp…

Liverpool che pare essere tornato in splendida forma, dopo essersi lasciato alle spalle il 2-7 incassato contro i Villans. I Reds proveranno a ottenere il loro primo clean sheet in 11 partite di Premier all’Etihad dopo aver subìto 26 gol nei precedenti 10. Occhi puntati anche su Diogo Jota, protagonista con una tripletta nella gara l’Atalanta e già autore di tre gol in Premier da subentrato.

Arsenal – Aston Villa

Ancora in cerca di una direzione ben precisa, l’Arsenal è chiamato tassativamente a ottenere i tre punti contro l’Aston Villa per dare un segnale importante ai vertici della classifica. I Gunners hanno al momento la miglior difesa del campionato; Tuttavia da quando ha battuto 4-0 il Norwich a luglio, non hanno mai mantenuto la porta inviolata nelle ultime 6 gare di Premier giocate a Londra.

Dopo una grandissima partenza, l’Aston Villa ha frenato la sua corsa, con due sconfitte nelle ultime due (7 gol subiti e 3 fatti). Contro l’Arsenal non sarà una passeggiata (ha vinto solamente 5 gare in trasferta in Premier League con i Gunners), ma potrà contare sul fatto di essere l’unica squadra in Premier che non ha ancora concesso gol in trasferta.

Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse calcio* sulla Premier League.

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse