Coppa Libertadores 2021: squadre, regolamento e partite

Manca solo l’atto finale nella lunga cavalcata che ha portato la Coppa Libertadores fino a una finale tutta a tinte carioca: Palmeiras contro Flamengo, l’ultima partita di un lungo e spettacolare torneo continentale.
Saranno Palmeiras e Flamengo a contendersi la 62^ edizione della Coppa Libertadores d’America, il nome completo del più importante torneo di calcio per club del Sud America organizzato dal CONMEBOL - atto finale di una lunga cavalcata che ha visto fronteggiarsi 47 squadre provenienti da dieci paesi latinoamericani: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Il testa a testa tra i club è iniziato il 23 febbraio con la fase di qualificazione e si concluderà con la finale del prossimo 27 novembre tra i due club brasiliani - con la vincitrice che otterrà l’opportunità di disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2021 e la Recopa Sudamericana 2022 (affrontando la vincente della Coppa Sudamericana 2021).
Coppa Libertadores 2021: il regolamento e le fasi della competizione
La lunga cavalcata verso la sfida finale è iniziata con una prima fase di gioco a cui partecipano squadre provenienti da Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela: tramite sorteggio sono determinati gli incroci e le prime tre sfide a eliminazione diretta, le cui vincenti hanno accesso alla seconda fase - che vede invece impegnate 16 club in totale (con l’aggiunta di 13 squadre provenienti da ogni federazione, con l’accesso di due da Brasile, Cile e Colombia e di una dalle altre federazioni). Solito sorteggio, accoppiamenti e sfide che prevedono andata e ritorno (nelle quali vale ancora il peso doppio del gol in trasferta). Da questa seconda fase escono dunque otto squadre vincitrici.
Cosa potranno mai fare questi otto club se non una terza fase di qualificazione ai gironi? Testa a testa tra di loro, quattro incroci - rigorosamente andata e ritorno, ormai lo avete capito - e si ottengono così i nomi delle quattro fortunate che potranno prendere parte alla fase a gironi della Libertadores (le perdenti “scivolano” in Coppa Sudamericana, una vera e propria Europa League). Si arriva così alla fase a gironi: otto gruppi da quattro squadre, sei partite e le prime due che accedono alla fase a eliminazione diretta. Esatto, proprio come accade in Champions League. Poi sorteggio il 1° giugno e si parte con gli ottavi di finale, seguendo il modello del tabellone tennistico. Siamo così giunti, dopo le semifinali degli ultimi giorni di settembre, all’ultimo atto: il testa a testa tra Palmeiras e Flamengo.
Coppa Libertadores 2021: le curiosità sulla competizione
Andando a scavare tra le curiosità della Coppa Libertadores scopriamo subito che l’Argentina è il Paese che più di tutti ha dominato questa competizione, avendo visto trionfare per 25 volte complessive le squadre della LFP; in particolare, è l’Independiente a vantare il maggior numero di vittorie (7) seguita dal Boca Junior. Sul fronte brasiliano, invece, sono 20 i titoli messi in bacheca dalle formazioni del Brasileirão, distribuiti principalmente tra San Paolo, Santos e Gremio, a quota 3, seguite da Cruzeiro, Flamengo, Palmeiras e Internacional.
Boca Junior e Penarol detengono invece uno dei record più antipatici, avendo perso entrambe 5 finali disputate; vero è che gli Xeneizes hanno disputato 11 finali complessive mentre i “colleghi” uruguagi 10.
Passando invece ai protagonisti del campo di gioco, tra i marcatori va menzionato Alberto Spencer che con i suoi 54 gol in 87 partite è il miglior realizzatore della storia della Coppa Libertadores. Quanto a presenze complessive bisogna volare in Paraguay per incontrare l’ex portiere dell’Olimpia, Ever Hugo Almeida, che con le sue 113 partite occupa il gradino più alto di questa speciale classifica.
Coppa Libertadores 2021: come Palmeiras e Flamengo sono arrivate in finale
Il Palmeiras, campione in carica, ha iniziato il suo cammino nel girone A del torneo, chiuso in testa a quota 15 punti, battendo poi per 1-0 sia all’andata che al ritorno l’Universidad Catolica (squadra cilena) agli ottavi di finale. Derby brasiliano ai quarti contro il San Paolo: 1-1 nella prima sfida e un secco 3-0 per chiudere i conti nel secondo match e qualificazione per una semifinale contro l’Atletico Mineiro. Il gol in trasferta ha pesato parecchio in questo caso a favore del Palmeiras: 0-0 in casa e 1-1 fuori, con biglietto staccato per la decisiva sfida finale.
Il Flamengo, inserito nel gruppo G, ha chiuso al primo posto il suo raggruppamento con 12 punti - senza perdere mai e dividendo equamente il numero di vittorie con quello dei pareggi. Agli ottavi di finale è arrivata la sfida con il Defensa y Justicia - argentini spazzati via con un 5-1 complessivo nel punteggio - mentre ai quarti il Flamengo è riuscito a fare addirittura meglio: 9-2 come risultato aggregato contro l’Olimpia; porta d’accesso alla semifinale con il Barcelona SC - squadra dell’Ecuador battuta 2-0/2-0. Ora l’ultimo avversario, da affrontare a viso aperto: il Palmeiras.
Coppa Libertadores 2021: Palmeiras e Flamengo in campo il 27 novembre
La finale tra Palmeiras e Flamengo è in programma il prossimo 27 novembre all’Estadio Centenario di Montevideo, in Uruguay (scelto lo scorso 13 maggio tra i 12 stadi proposti) - quello in cui si è disputata la prima finale dei Mondiali della storia nel 1930.
Coppa Libertadores 2021: l'albo d'oro completo fino ad oggi
Anno | Vincitore |
---|---|
1960 | Peñarol |
1961 | Peñarol |
1962 | Santos |
1963 | Santos |
1964 | Independiente |
1965 |
Independiente |
1966 | Peñarol |
1967 | Racing Club |
1968 | Estudiantes |
1969 | Estudiantes |
1970 | Estudiantes |
1971 | Nacional |
1972 | Independiente |
1973 | Independiente |
1974 | Independiente |
1975 | Independiente |
1976 | Cruzeiro |
1978 | Boca Juniors |
1979 | Boca Juniors |
1980 | Olimpia |
1981 | Nacional |
1982 | Flamengo |
1983 | Peñarol |
1984 | Independiente |
1985 | Argentinos Juniors |
1986 | River Plate |
1987 | Peñarol |
1988 | Nacional |
1989 | Atletico Nacional |
1990 | Olimpia |
1991 | Colo-Colo |
1992 | San Paolo |
1993 | San Paolo |
1994 | Velez Sarsfield |
1995 | Gremio |
1996 | River Plate |
1997 | Cruzeiro |
1998 | Vasco da Gama |
1999 | Palmeiras |
2000 | Boca Juniors |
2001 | Boca Juniors |
2002 | Olimpia |
2003 | Boca Juniors |
2004 | Once Caldas |
2005 | San Paolo |
2006 | Internacional |
2007 | Boca Juniors |
2008 | LDU Quito |
2009 | Estudiantes |
2010 | Internacional |
2011 | Santos |
2012 | Corinthians |
2013 | Atletico Mineiro |
2014 | San Lorenzo |
2015 | River Plate |
2016 | Atletico Nacional |
2017 | Gremio |
2018 | River Plate |
2019 | Flamengo |
2020 | Palmeiras |
2021 | - |
Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse calcio.*
*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse