Il Tour de France 2022, la centonovesima edizione della manifestazione ciclistica più importante al mondo, valida anche come n°23 dell’UCI World Tour 2022,  si svolgerà in 21 tappe dal venerdì 1 luglio a domenica 24 luglio 2022 per un totale di 3.350 chilometri con partenza da Copenaghen, in Danimarca e arrivo tradizionale a Parigi con la volata conclusiva. Scopriamo insieme le date e le altimetrie delle 21 tappe in programma con tutti i dettagli sulle scommesse Tour de France 2021*.

Tour de France 2022: Pogacar e Roglic sono i favoriti

Parteciperanno in tutto 176 corridori, otto per ciascuna delle 22 squadre - una in meno rispetto all'edizione del 2021 - ma quelli da tenere d’occhio sono un gruppo ristretto (a cui aggiungiamo anche i nomi degli italiani più promettenti, magari non per la vittoria finale in classifica generale):

  • Tadej Pogacar: il bronzo Olimpico su strada si presenta alla Grand Boucle 2022 come il favorito assoluto. Lo sloveno ha vinto tutte le corse a tappe a cui ha partecipato in questa stagione (UAE Tour, Tirreno-Adriatico, Giro di Slovenia) e punta a una tripletta di vittorie al Tour. A soli 23 anni;

  • Primoz Roglic: il vincitore della medaglia d'oro a cronometro di Tokyo 2020 ha sfiorato clamorosamente la vittoria in classifica generale nel 2020, mentre l'anno scorso ha dovuto abbandonare la corsa a causa di una caduta. L'ex saltatore con gli sci sembra aver recuperato dall'infortunio al ginocchio che ha condizionato la prima parte della sua stagione ed è reduce da una vittoria importante al Giro del Delfinato;

  • Daniel Martinez: con il vincitore del 2019 Egan Bernal ancora in convalescenza in seguito al terribile incidente patito in allenamento, il suo collega colombiano è pronto a diventare il leader della Ineos Grenadiers dopo aver vinto il Giro dei Paesi Baschi questa primavera. La squadra britannica ha vinto sette delle ultime 10 edizioni del Tour e Martinez potrebbe condividere la leadership con il campione 2018 Geraint Thomas, fresco vincitore del Tour de Suisse;

  • Jonas Vingegaard: il 25enne danese si è classificato a sorpresa secondo nel 2021 e in questa stagione, con due secondi posti nella Tirreno-Adriatico e al Delfinato, ha dimostrato di essere pronto a fare il salto di qualità... nel caso in cui il suo compagno di squadra Roglic della Jumbo-Visma non dovesse essere pienamente in forma.

  • Aleksandr Vlasov: con il successo di Jai Hindley al Giro d'Italia, le speranze della Bora-Hansgrohe di vincere il secondo Grande Giro quest'anno sono affidate al corridore russo che corre sotto una bandiera neutrale. Vlasov ha conquistato vittorie di rilievo alla Volta a la Comunitat Valenciana e al Tour de Romandie, ma è stato costretto ad abbandonare il Tour de Suisse per Covid, proprio quando era leader;

  • Filippo Ganna: lo specialista azzurro del cronometro, proprio nella tappa inaugurale potrebbe mettersi il Maillot più ambito e diventare il leader provvisorio della classifica generale. Il verbanese, oro Olimpico nell'inseguimento a squadre su pista, ha timbrato l'ultima dimostrazione di forma nel Giro del Delfinato, dove l'8 giugno scorso ha vinto la cronometro di circa 32 km, regolando il secondo tempo (del belga Wout Van Aert) di 2.30;

  • Damiano Caruso: dopo la seconda posizione al Giro d'Italia 2021, la scelta dell'azzurro di non partecipare alla corsa rosa ha fatto capire quanto il ragusano punti alla grande prestazione nella Grand Boucle. Il passista-scalatore italiano, dopo l'ottima quarta posizione nel Giro del Delfinato, ha continuato ad allenarsi sull'Etna - la vetta che gli ha regalato la gioia casalinga del Giro di Sicilia dello scorso aprile - a conferma che il siciliano della Bahrain Victorious ha oleato tutti gli ingranaggi con l'intenzione di giocare un ruolo da protagonista nella classifica di vertice.

Tour de France 2022: le tappe, le date e il percorso che parte il 1 luglio

  • Prima tappa: venerdì 1 luglio Copenaghen - Copenaghen (cronometro) 13 km;
  • Seconda tappa: sabato 2 luglio Roskilde - Nyborg 199 km;
  • Terza tappa: domenica 3 luglio Vejle - Sonderborg 182 km;
  • Lunedì 4 luglio Nord (Trasferimento);
  • Quarta tappa: Martedì 5 luglio Dunkerque - Calais 172 km;
  • Quinta tappa: mercoledì 6 luglio Lille Métropole - Arenberg Port du Hainaut 155 km;
  • Sesta tappa: giovedì 7 luglio Binche - Longwy 220 km;
  • Settima tappa: venerdì 8 luglio Tomblaine - La super Planche des Belles Filles 176 km;
  • Ottava tappa: sabato 9 luglio Dole - Lausanne 184 km;
  • Nona tappa: domenica 10 luglio Aigle - Châtel Les Portes du Soleil 183 km;
  • Lunedì 11 luglio Morzine (Riposo);
  • Decima tappa: martedì 12 luglio Morzine Les Portes du Soleil - Megève 148 km;
  • Undicesima tappa: mercoledì 13 luglio Albertville - Col du Granon 149 km;
  • Dodicesima tappa: giovedì 14 luglio Briançon - Alpe d’Huez 166 km;
  • Tredicesima tappa: venerdì 15 luglio Bourg d’Oisans - Saint-Etienne 193 km;
  • Quattordicesima tappa: sabato 16 luglio Saint-Etienne - Mende 195 km;
  • Quindicesima tappa: domenica 17 luglio Rodez - Carcassonne 200 km;
  • Lunedì 18 luglio Carcassonne (Riposo);
  • Sedicesima tappa: martedì 19 luglio Carcassonne - Foix 179 km;
  • Diciassettesima tappa: mercoledì 20 luglio Saint-Gaudens - Peyragudes 130 km;
  • Diciottesima tappa: giovedì 21 luglio Lourdes - Hautacam 143 km;
  • Diciannovesima tappa: venerdì 22 luglio Castelnau-Magnoac - Cahors 189 km;
  • Ventesima tappa: sabato 23 luglio Lacapelle-Marival - Rocamadour (cronometro) 40 km;
  • Ventunesima tappa: domenica 24 luglio Paris La Défense Arena - Paris Champs-Elysées 110 Km

Tour de France 2021: albo d'oro completo

La prima edizione del Tour de France si tenne nel lontano 1903 quando a spuntarla su Maurice Garin, seguito da Lucien Pothier e da Fernand Augereau. Da allora sono state 107 le edizioni; ecco allora l'albo d'oro completo con tutti i vincitori nella storia del Tour de France.

Anno Vincitore
1903  Maurice Garin
1904  Henri Cornet 
1905  Louis Trousselier
1906  René Pottier
1907  Lucien Petit-Breton
1908  Lucien Petit-Breton
1909  François Faber
1910  Octave Lapize
1911  Gustave Garrigou
1912  Odile Defraye
1913  Philippe Thys
1914  Philippe Thys
1919  Firmin Lambot
1920  Philippe Thys
1921  Léon Scieur
1922  Firmin Lambot
1923  Henri Pélissier
1924  Ottavio Bottecchia
1925  Ottavio Bottecchia
1926  Lucien Buysse
1927  Nicolas Frantz
1928  Nicolas Frantz
1929  Maurice Dewaele
1930  André Leducq
1931  Antonin Magne
1932  André Leducq
1933  Georges Speicher
1934  Antonin Magne
1935  Romain Maes
1936  Sylvère Maes
1937  Roger Lapébie
1938  Gino Bartali
1939  Sylvère Maes
1947  Jean Robic
1948  Gino Bartali
1949  Fausto Coppi 
1950  Ferdi Kübler
1951  Hugo Koblet
1952  Fausto Coppi
1953  Louison Bobet
1954  Louison Bobet
1955  Louison Bobet
1956  Roger Walkowiak
1957  Jacques Anquetil
1958  Charly Gaul
1959  Federico Bahamontes
1960  Gastone Nencini
1961  Jacques Anquetil
1962  Jacques Anquetil
1963  Jacques Anquetil
1964  Jacques Anquetil
1965  Felice Gimondi
1966  Lucien Aimar
1967  Roger Pingeon
1968  Jan Janssen
1969  Eddy Merckx
1970  Eddy Merckx
1971  Eddy Merckx
1972  Eddy Merckx
1973  Luis Ocaña
1974  Eddy Merckx
1975  Bernard Thévenet
1976  Lucien Van Impe
1977  Bernard Thévenet
1978  Bernard Hinault
1979  Bernard Hinault
1980  Joop Zoetemelk
1981  Bernard Hinault
1982  Bernard Hinault
1983  Laurent Fignon
1984  Laurent Fignon
1985  Bernard Hinault
1986  Greg LeMond
1987  Stephen Roche
1988  Pedro Delgado
1989  Greg LeMond
1990  Greg LeMond
1991  Miguel Indurain
1992  Miguel Indurain
1993  Miguel Indurain
1994  Miguel Indurain
1995  Miguel Indurain
1996  Bjarne Riis
1997  Jan Ullrich 
1998  Marco Pantani
1999  Lance Armstrong (Annullato)
2000  Lance Armstrong (Annullato)
2001  Lance Armstrong (Annullato)
2002  Lance Armstrong (Annullato)
2003  Lance Armstrong (Annullato)
2004  Lance Armstrong (Annullato)
2005  Lance Armstrong (Annullato)
2006  Oscar Pereiro
2007  Alberto Contador
2008  Carlos Sastre
2009  Alberto Contador
2010  Andy Schleck
2011  Cadel Evans
2012  Bradley Wiggins
2013  Christopher Froome
2014  Vincenzo Nibali
2015  Christopher Froome
2016  Christopher Froome
2017  Christopher Froome
2018  Geraint Thomas
2019  Egan Bernal
2020  Tadej Pogačar
2021  Tadej Pogačar

 Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse online* sul Tour de France

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse