La Nations League è iniziata e ha portato con sé diverse sorprese. Tanti i risultati inaspettati nei primi turni di questa edizione, con le varie nazionali impegnate nel torneo pronte a proseguire il cammino intrapreso a metà settembre per superare la fase a gironi. Per molte sarà già tempo di “dentro o fuori”, mentre altre hanno già la possibilità di assicurarsi la qualificazione. Vediamo quindi quello che c’è da sapere della quarta giornata di Nations League, ricca di partite interessanti tutte da seguire.

 

Nations League 2024-25: il calendario della 4^ giornata

 

Domenica 13 ottobre

 

Gruppo B3 | Kazakistan – Slovenia

 

Gruppo D2 | Malta – Moldavia

 

Gruppo D1 | Liechtenstein – Gibilterra

 

Gruppo C4 | Armenia – Macedonia del Nord

 

Gruppo B2 | Finlandia – Inghilterra

 

Gruppo C4 | Isole Faroe – Lettonia

 

Gruppo B3 | Austria – Norvegia

 

Gruppo B2 | Grecia – Repubblica d’Irlanda

 

Lunedì 14 ottobre

 

Gruppo C1 | Azerbaigian – Slovacchia

 

Gruppo B1 | Georgia – Albania

 

Gruppo B1 | Ucraina – Cechia

 

Gruppo A2 | Italia – Israele

 

Gruppo B4 | Islanda – Turchia

 

Gruppo A2 | Belgio – Francia

 

Gruppo A3 | Germania – Paesi Bassi

 

Gruppo C1 | Estonia – Svezia

 

Gruppo B4 | Galles - Montenegro

 

Gruppo A3 | Bosnia ed Erzegovina – Ungheria

 

Martedì 15 ottobre

 

Gruppo C2 | Lituania – Romania

 

Gruppo C3 | Irlanda del Nord – Bulgaria

 

Gruppo A4 | Spagna – Serbia

 

Gruppo A1 | Polonia – Croazia

 

Gruppo A4 | Svizzera – Danimarca

 

Gruppo C2 | Kosovo – Cipro

 

Gruppo C3 | Bielorussia – Lussemburgo

 

Gruppo A1 | Scozia – Portogallo

 

Pronostico Italia – Israele: la presentazione della sfida

 

Nel quarto turno di Nations League, ci sarà il ritorno tra Italia e Israele, con gli azzurri che potranno sfruttare il fattore campo per cercare di guadagnare i tre punti. La Nazionale di Spalletti parte con i favori dei pronostici, per una partita che, per i bookmakers, sarà a senso unico. Tuttavia, già all’andata, abbiamo visto come tutto possa cambiare nel giro di qualche minuto e, per questo motivo, la retroguardia italiana stare bene attenta a non concedere occasioni agli avversari.

 

Nella storia, le due nazionali si sono affrontate sei volte, con l’Italia che non ha mai perso. Nel complesso, sono cinque vittorie degli azzurri e un pareggio risalente ai Mondiali del 1970 quando il match tra le due compagini terminò 0-0. Il successo più ampio risale invece al 1961 in occasione della partita di playoff delle qualificazioni ai Mondiali terminata 6-0.

 

Pronostico Belgio – Francia: la presentazione della sfida

 

Nel quarto turno, ci sarà anche il ritorno di Belgio-Francia, tra le sfide più interessanti della giornata che interessa da vicino anche l’Italia. Le due nazionali, avversarie nel girone degli azzurri, dovranno cercare di vincere per avvicinarsi alla qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. Per entrambe, si preannuncia una sfida difficile, nel quale è complicato fare pronostici. Però, per i bookmakers, a partire favoriti sono i transalpini, complici le difficoltà incontrate dai Diavoli Rossi nelle ultime loro uscite.

 

Il Belgio ha dimostrato di essere ancora alla ricerca di una quadra dopo il ricambio di numerosi elementi della rosa. Perciò, le loro possibilità di accedere alla fase successiva del torneo sembrano ridotte rispetto a quelle dei Bleus. La squadra di Deschamps, del resto, può fare affidamento su alcuni dei migliori giocatori in circolazione che possono fare male alla difesa belga.

 

In passato, le due formazioni si sono affrontate 77 volte, con 30 vittorie del Belgio e 28 della Francia. 19 i pareggi. Tuttavia, le ultime quattro sfide sono terminate con un successo in favore dei transalpini, con sette gol segnati e soltanto due subiti. L’ultima vittoria degli avversari risale invece al 2015.

 

Pronostico Germania – Paesi Bassi: la presentazione della sfida

 

La terza e ultima sfida che vi proponiamo è infine quella tra Germania e Paesi Bassi. All’andata, la partita si è chiusa con un pareggio con gol del milanista Reijnders e dell’interista Dumfries, che ha fissato il punteggio sul 2-2 finale dopo le reti di Undav e Kimmich. Entrambe le squadre stanno dimostrando di essere due potenze mondiali nell’ultimo periodo e, per questo, prevedere come andrà a finire questa sfida non è semplice.

 

Ci si aspetta che anche il ritorno sia una partita equilibrata, con le due formazioni che promettono spettacolo e tanti gol. In passato, si sono affrontate 47 volte, con 12 vittorie degli Orange, che non vincono dal 2019, e 17 dei teutonici. 18 i pareggi, compreso quello del 10 settembre scorso. In questo confronto, sono stati segnati 168 gol, per una media di oltre tre gol a partita. Staremo quindi a vedere come andrà a finire stavolta.

 

 

 

 Maggiori informazioni su tutte le quote per le scommesse calcio.*

 

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse