Scegliere quali siano i dieci migliori calciatori della storia del calcio è un po' come pensare di poter dare una risposta certa sul quale sia il colore più bello del mondo: è un qualcosa di soggettivo, e non troveremo mai una risposta che possa mettere d'accordo tutti.

C'è a chi può piacere un calciatore che salta l'uomo, mentre per qualcun altro potrebbe essere colui che è dotato di fisicità e colpo di testa: per altri ancora potrebbe essere chi dimostra più leadership e carisma, o magari a qualcuno potrebbe piacere un calciatore per la sua velocità e abilità di calciare le palle inattive.

Insomma, come potete vedere, il mondo è bello perché è vario, ma in ogni caso proveremo, nell'elenco che segue, a dare alcuni nomi che riteniamo possano essere, se non oggettivamente i più forti, comunque quelli che attirano il maggior numero di consensi di fronte alla domanda: quali sono i migliori calciatori di sempre?

Andiamo subito a scoprirli insieme quindi, nel prossimo paragrafo! 

Migliori calciatori di sempre: ecco la top 10

 Ecco la nostra lista dei migliori calciatori di sempre:

 

Posto  Calciatore
1  Pelè - Diego Armando Maradona
2 Johan Cruyff
3  Paolo Maldini - Roberto Baggio
4  Franz Anton Beckenbauer
5  Lionel Messi
6  Cristiano Ronaldo
7  Zinedine Zidane - Michel Platini
8  Alfredo Di Stefano
9  Marco Van Basten
10  Ferenc Puskas

10° POSTO - FERENC PUSKAS (UNGHERIA)

Non solo il miglior calciatore ungherese di sempre ma anche uno dei più tecnici e letali di ogni tempo: oltre 1.000 gol realizzati in carriera tra nazionale e club lo rendono uno dei talenti più prolifici della storia del calcio, di cui ha scritto pagine memorabili con il Real Madrid a cavallo tra anni ’50 e ’60. I titoli si sprecano, così come gli elogi per un campione che ha segnato la storia di questo sport.

9° POSTO - MARCO VAN BASTEN (OLANDA)

Il numero 9 per eccellenza, al nono posto! La sua carriera è tristemente terminata a causa degli infortuni a soli 28 anni. Resta il più grande rammarico della storia del calcio per gli appassionati: un attaccante unico nel suo genere, emblematico per tecnica, forza, visione di gioco e completezza. I suoi 303 gol sono soltanto la superficie, uno dei tanti indicatori della qualità di un talento senza tempo difficile da classificare: con lui il calcio ha fatto un enorme balzo in avanti. Il giocatore moderno per eccellenza.

8° POSTO - ALFREDO DI STEFANO (ARGENTINA)

Oltre al già citato Puskas, non poteva non trovare posto in questa classifica un altro simbolo del primo Real Madrid trionfale in Europa: Alfredo Di Stefano, un campione eterno, un tuttocampista che sarebbe ingeneroso definire attaccante o rinchiudere in un ruolo. “Saeta Rubia”, uno dei primi calciatori ad avere un impatto globale sul mondo dello sport.

7° POSTO - EX AEQUO - MICHEL PLATINI E ZINEDINE ZIDANE (FRANCIA)

Due francesi che hanno vinto tutto, esprimendosi a un livello tale da incantare il mondo intero rispettivamente negli anni 80 e 90: la loro capacità di mettere a servizio una classe innata, alla ricerca del risultato resta un mix unico che nessuno è stato in grado di replicare dopo di loro. Fantasisti creativi, il primo decisivo nella finale di Champions tragica dell'Heysel, il secondo che avrebbe potuto concedersi il bis da campione del mondo, ma un colpo di testa (in tutti i sensi) ha cambiato le cose. Campioni dentro e fuori dal campo, anche se per Zidane la finale del 2006 ha lasciato una macchia indelebile su una carriera fantastica.

6° POSTO - CRISTIANO RONALDO (PORTOGALLO)

Se se ne fa una mera questione di reti e statistiche infatti, Ronaldo merita di stare un passo avanti a Lionel Messi: uno dei giocatori più prolifici della storia del calcio che è riuscito a vincere ovunque è andato, dominando in Europa e nei vari campionati a cui ha preso parte da oltre 15 anni. Per costanza di rendimento, il miglior talento mai visto su un campo da calcio.

5° POSTO - LIONEL MESSI (ARGENTINA)

Se si guarda ai titoli vinti e al numero di gol segnati, Messi meritava il primo posto in classifica: se si guarda in maniera complessiva all’impatto dei campioni passati per decenni sui campi di tutto il mondo però, c’è chi forse - soprattutto grazie ai mondiali - ha lasciato un segno diverso da quello dell’argentino che merita un posto di diritto nella top-10

4° POSTO - FRANZ ANTON BECKENBAUER (GERMANIA)

Il simbolo di un intero movimento calcistico, simbolo degli anni ’70 e non solo della Germania, ma del modo di interpretare lo sport. È il meno fantasista tra tutti i giocatori presenti in questa top-10, ma meritava un posto perché il difensore tedesco è andato ben oltre il ruolo che ha ricoperto per 20 anni in campo.

3° POSTO EX AEQUO - PAOLO MALDINI E ROBERTO BAGGIO (ITALIA)

È mai esistito un difensore più forte, carismatico e completo di Paolo Maldini? Sapete già la risposta a questa domanda.
Elegante, tecnico, potente, abile di testa, veloce, ambidestro, carismatico, con grandissimo senso d'appartenenza: Paolo Maldini rappresenta un simbolo non solo per il Milan ed il calcio italiano, ma è riconosciuto a livello mondiale per ciò che rappresenta, appunto, il miglior difensore della storia del calcio.
Quel pallone d'oro 2003, del resto, grida ancora vendetta...

Parlare poi del Divin Codino è fin troppo facile: calciatore di una tecnica impressionante, probabilmente l'italiano più forte di tutti i tempi, ha sfiorato l'impresa di far vincere un mondiale all'Italia con delle giocate a dir poco incredibili. Baggio è un'icona, il numero 10 per antonomasia! 

2° POSTO - JOHAN CRUYFF (OLANDA)

Esiste il calcio prima e dopo Cruyff: uno spartiacque come nessun altro è riuscito a esserlo nella storia dello sport più popolare al mondo, ideale diventato realtà in campo. I 402 gol non pesano nel soltanto nel loro complesso, ma per il modo in cui sono stati realizzati: Ajax, Olanda e Barcellona - le squadre di cui ha vestito la maglia - hanno inventato un nuovo modo di giocare. Grazie al lui, alla sua visione e al suo talento. 

1° POSTO EX AEQUO - PELÉ (BRASILE) E DIEGO ARMANDO MARADONA (ARGENTINA)

Pelé o Maradona? Meglio mettere entrambi al primo posto della storia del calcio. Perché scegliere? Perché fare un torto a uno dei due quando il dio del football ci ha donato due giocatori che per ragioni diverse meritano un riconoscimento del genere. Il brasiliano è stato il più rappresentativo di un movimento calcistico che ha sfornato migliaia di talenti, l’argentino invece è stato il volto più rivoluzionario della storia dello sport. Meritano tutti e due il primo posto.

EXTRA - BARESI, RONALDO, SCIREA, TOTTI... 

È vero, non dovremmo farlo, ma come possiamo non citare brevemente dei campioni incredibili come Franco Baresi, Ronaldo (il Fenomeno o per alcuni "quello vero!"), Gaetano Scirea, Francesco Totti, e vogliamo fermarci qui per mancanza di spazio nell'articolo?

Il calcio è dei fuoriclasse, e per fortuna ce ne sono stati, ce ne sono e ce ne saranno sempre tanti a deliziarci con le loro fantastiche giocate!

Se vuoi approfondire, qui in basso trovi una suddivisione per nazionalità dei migliori calciatori di sempre.

Migliori calciatori di sempre: la classifica nazione per nazione

  1. I migliori calciatori brasiliani
  2. I migliori calciatori argentini
  3. I calciatori francesi più famosi
  4. I calciatori inglesi più forti di sempre
  5. I migliori calciatori polacchi
  6. I migliori calciatori colombiani
  7. I migliori calciatori russi
  8. I calciatori greci piú forti
  9. I migliori calciatori della Spagna

Seguici sul nostro nuovo profilo Instagram per restare sempre aggiornato su news ed interviste!

Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse calcio*.

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse