In attesa dell’inizio del Masters 1000 di Roma, a Madrid si gioca un altro torneo sulla terra rossa pieno di talenti di primissimo livello (a cui anche Rafa Nadal prenderà parte), pronti come spesso accade nel circuito ATP a dare vita a grandi match e con delle gerarchie ancora tutte da definire. Novak Djokovic vuole tornare ad avere centralità dopo i mesi complicati dalla sua assenza causa mancato vaccino e parte come uno dei favoriti di una settimana che potrebbe avere anche dei protagonisti inattesi.

Masters 1000 Madrid 2022: il tabellone del torneo (con un occhio particolare agli italiani)

Di seguito la distribuzione delle teste di serie successive al sorteggio che ha disegnato il tabellone del torneo di Madrid:

(1) Djokovic bye

(WC) Gimeno Valero vs Monfils

Murray vs Thiem

Q vs (14) Shapovalov

 

(12) Hurkacz vs (Q) Dellien

Davidovich Fokina b. Harris 7-5 6-3

Coric vs (PR) Lajovic

(5) Ruud bye

 

(3) Nadal bye

Kecmanovic vs Bublik

Karatsev vs (Q) Goffin

(16) Carreno Busta vs Van de Zandschulp

 

(9) Norrie vs (Q) Kwon

Isner b. Krajinovic 7-6(8) 6-4

Basilashvili vs Fognini

(7) Alcaraz bye

 

(6) Rublev bye

(WC) Draper b. Sonego 6-4 6-3

Evans b. Delbonis 6-3 6-4

LL vs Brooksby

 

(12) Schwartzman vs (Q) Paire

Dimitrov vs (Q) Cressy

Pouille vs Khachanov

(4) Tsitsipas bye

 

(8) Auger-Aliassime bye

Tiafoe vs Garin

De Minaur vs Martinez

(10) Sinner vs Paul

 

(15) Opelka vs Korda

Ivashka vs (Q) Musetti

Cilic vs Ramos-Vinolas

(2) Zverev bye

Se tutte le teste di serie del torneo dovessero dunque rispettare i pronostici della vigilia, questa sarebbe la potenziale composizione degli ottavi di finale (un modo per rendere “plastica” la distribuzione dei giocatori all’interno del tabellone):

[1] N. Djokovic vs [15] D. Shapovalov

[12] H. Hurkacz vs [5] C. Ruud

[3] R. Nadal vs [16] P. Carreno Busta

[9] C. Norrie vs [7] C. Alcaraz

[6] A. Rublev vs [11] T. Fritz

[13] D. Schwartzman vs [4] S. Tsitsipas

[8] F. Auger-Aliassime vs [10] J. Sinner

[15] R. Opelka vs [2] A. Zverev

Masters 1000 Madrid 2022: il calendario di gioco del torneo

Come per tutti i tornei sulla terra rossa di questa primavera - Roland Garros a parte - il calendario ATP riserva una settimana al torneo: ecco la scansione completa giorno per giorno, tenendo conto di possibili variazioni legate a ragioni meteo.

Domenica 1 maggio: primo turno

Lunedì 2 maggio: primo e secondo turno

Martedì 3 maggio: primo e secondo turno

Mercoledì 4 maggio: secondo turno

Giovedì 5 maggio: ottavi di finale

Venerdì 6 maggio: quarti di finale

Sabato 7 maggio: semifinali

Domenica 8 maggio: finale

Il montepremi e il prize money del Masters 1000 di Madrid 2022

Il prize money totale del torneo di riferimento corrisponde a 6 milioni e 744mila 165 euro, dei quali 1 milione e 41mila 570 euro saranno dedicati al vincitore del torneo - che si accaparrerà anche 1000 punti nella classifica del ranking maschile. Di seguito la distribuzione dei premi in denaro e dei punti da conquistare in base al piazzamento.

PRIMO TURNO – € 22.000 (10 punti)

SECONDO TURNO – € 45.095 (45 punti)

OTTAVI DI FINALE – € 90.745 (90 punti)

QUARTI DI FINALE – € 169.650 (180 punti)

SEMIFINALI – € 311.025 (360 punti)

FINALISTA – € 568.790 (600 punti)

VINCITRICE – € 1.041.570 (1000 punti)

Masters 1000 Madrid 2022: Rafa Nadal e i favoriti per la vittoria finale

Sono cinque i giocatori più accreditati dai bookmakers per la potenziale vittoria finale di un torneo che, da giovedì in poi, promette davvero grande spettacolo: scopriamoli insieme (facendo un resoconto e non una classifica).

Partiamo da Casper Ruud, semifinalista nell’edizione 2021, è sicuramente uno dei maggiori specialisti al momento sulla terra. Il norvegese ha già conquistato sei titoli su questa superficie in carriera e gioca un tennis che si adatta alla perfezione a Madrid - terreno molto simile a quello del Roland Garros. Quest’anno ha già vinto il torneo Atp250 di Buenos Aires (ovviamente sul rosso) e promette di essere la mina vagante del tabellone.

Novak Djokovic prenderà parte per la prima volta nell’anno ad un torneo insieme al rivale storico, Rafa Nadal. Il serbo, che ha già giocato due tornei sul rosso (tra cui quello di Belgrado), tra attraversando forse il periodo più difficile della sua carriera. Arriva da una sconfitta inattesa al secondo turno con Alejandro Davidovich-Fokina, mentre all’Atp250 di Belgrado ha raggiunto la finale, ma senza mai trasmettere una totale sicurezza nel proprio gioco.

Non si può escludere da questa lista un campione eterno come Rafa Nadal, nonostante non abbia ancora giocato un match ufficiale sulla terra nel 2022. Lo spagnolo arriva da un fastidioso infortunio alle costole che l’ha tenuto fuori per più di un mese, ma i risultati quest’anno sono dalla sua parte. Tre titoli (Atp250 Melbourne, Australian Open e Atp500 Acapulco) e una sola sconfitta con Taylor Fritz in finale a Indian Wells. Infortunio a parte, è sempre lui l’uomo da battere.

Stefanos Tsitsipas è riuscito a vincere per il secondo anno di fila a Montecarlo, perdendo solamente un set in tutto il torneo (ai quarti di finale con Diego Schwartzman). Eppure, non aveva ancora impressionato in stagione per il livello di tennis dimostrato. All’Atp500 di Barcellona è arrivata una sconfitta ai quarti di finale, ma di fronte aveva Carlos Alcaraz - che è l’ultimo componente della lista dei favoriti.

Il nuovo fenomeno del tennis spagnolo ha fatto l’esordio in settimana in top-10 dopo la grandissima vittoria all’Atp500 di Barcellona. Si tratta del terzo titolo stagionale, oltre ai successi all’Atp500 di Rio de Janeiro e a Miami (Masters 1000). Carlitos l’anno scorso festeggiava i propri diciotto anni uscendo al secondo turno con Nadal; probabilmente quest’anno potrebbe andare molto più avanti.

Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse tennis.*

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse