Dopo due anni d’astinenza e con l’edizione 2020 cancellata dagli organizzatori (previdenti nel garantirsi un’assicurazione e una copertura economica che ha permesso di non scendere in campo sull’erba londinese senza rimetterci denaro, nonostante il calendario rivisitato), si torna finalmente a godere dello spettacolo che solo Wimbledon sa garantire, in un torneo che vede qualificati al primo turno ben dieci italiani nel tabellone maschile e tre atlete in quello femminile. Un ritorno alla normalità, con l’avvio delle gare fissato come da tradizione sei settimane in anticipo rispetto al primo lunedì d’agosto per quella che sarà la 134^ edizione dell’unico torneo del Grande Slam che si disputa su erba. L’All England Lawn Tennis e Croquet Club tornerà anche a popolarsi di spettatori: previsto per tutto il torneo il riempimento del 50% della capienza dei vari campi (19, curati come sempre dai 15 giardinieri diventati uno dei simboli più celebrati di Wimbledon), mentre per le finali maschile e femminile sarà garantita la presenza del 100% del pubblico. 

Vediamo tutti i dettagli del torneo utili anche per le scommesse Wimbledon*.

Wimbledon 2021 e la tradizione: fragole con la panna e le novità in campo

Anche in un mondo legato alle tradizioni come quello di Wimbledon, si è stati costretti a tradire alcuni riti. Niente coda sui marciapiedi per provare a dare la caccia quotidiana ai biglietti rimasti invenduti. Niente appartamenti privati per i giocatori a Wimbledon Village: dormiranno tutti all’interno degli hotel-bolla. Niente bicchieri di plastica decorati per le fragole con la panna, ma verranno utilizzati contenitori di cartone riciclabile. Ad ampliarsi poi è anche la possibilità di richiedere l’utilizzo di quello che viene definito “Occhio di Falco” - la moviola in campo - che è stata estesa a tutti i campi, in cui sono stati montati degli orologi per cronometrare il tempo di non-gioco tra le fine di un punto e l’inizio di quello successivo: il limite fissato è quello di 25 secondi. Ultimo anno invece verrà rispettato il riposo nella “Middle Sunday”, la domenica al termine della prima settimana di gara in cui storicamente non sono mai previste partite. Il meteo avverso di questi giorni però potrebbe far slittare diverse sfide, rendere più serrati i primi turni di qualificazione e in quel caso costringere gli organizzatori a far venir meno anche quest’ultima delle tradizioni di Wimbledon.

Il tabellone di Wimbledon 2021: gli incroci del primo turno

Cambia anche il modo in cui sono stati assegnati gli incroci e inseriti i nomi degli atleti all’interno del tabellone: le teste di serie seguono le classifiche di WTA e ATP e non il giudizio degli organizzatori - come sempre accaduto in passato. Per quel che riguarda il torneo maschile, che ha dovuto fare a meno della presenza di Rafa Nadal (che ha deciso di non prendere parte allo Slam per preservare la sua condizione fisica e allungare così la sua carriera) e Dominc Thiem, sono diverse le partite interessanti nel primo turno - qui riportate in ordine di tabellone:

Djokovic-Draper

Rublev-Delbonis

Tsitsipas-Tiafoe

Bautista-Millman

Berrettini-Pella

Zverev-Griekspoor

Federer-Mannarino

Medvedev-Struff

Questo invece il dettaglio con le gare al primo turno che vedranno coinvolti anche gli altri italiani:

Sinner-Fucsovics

Sonego-P. Sousa

Fognini-Ramos Vinolas

Musetti-Hurkacz

Caruso-Cilic

Seppi-J.Sousa

Travaglia-Martinez

Cecchinato-Broady

Mager-Londero

Il tabellone femminile, che come nel caso degli uomini dovrà fare a meno di due giocatrici importanti come Naomi Osaka e Simona Halep, vede questi come gli incontri principali del primo turno - sempre riportati in ordine di tabellone:

Barty-Suarez Navarro

Andreescu-Cornet

Svitolina-Van Uytvanck

S.Williams-Sasnovich

Ka. Pliskova-Zidansek

Kenin-Wang

Swiatek-Hsieh

Sabalenka-Niculescu

Il primo turno delle tre ragazze azzurre invece le vedrà impegnate:

Giorgi-Teichmann

Paolini-Petkovic

Trevisan-Vestina

Wimbledon 2021, il nuovo montepremi: più soldi a tutti, tranne che ai primi

Il montepremi è stato rivisto: i vincitori riceveranno 1.700.000 sterline contro 2.250.000 del passato, in modo che si possa garantire un assegno più alto (48.000 sterline) a chi avrà perso al primo turno. Il totale destinato al torneo maschile e femminile per l’edizione 2021 sarà nel suo complesso di 35.016.000 di sterline - in calo del 5.2% rispetto al 2019, l’ultima volta che si è scesi in campo a Wimbledon e in cui vennero distribuiti quasi 37 milioni di sterline. L’altra buona notizia per i partecipanti al torneo è che gli organizzatori si faranno carico dei costi per gli alloggi dei giocatori - totalmente coperti e non conteggiati all’interno della distribuzione del montepremi. L’idea inoltre è quella di andare incontro alle esigenze dei giocatori che solitamente guadagnano meno, con un aumento del 17.5% del montepremi riservato agli atleti che affrontano le qualificazioni. Questa la distribuzione in basa alla posizione con la variazione percentuale rispetto all’ultima edizione:

Vincitore: 1.700.000 sterline, -27.66% rispetto al 2019

Finalista: 900.000 sterline, -23.40% rispetto al 2019

Eliminato in semifinale: 465.000 sterline, -20.92% rispetto al 2019

Eliminato ai quarti di finale: 300.000 sterline, +2.04% rispetto al 2019

Eliminato al 4° turno: 181.000 sterline, +2.84% rispetto al 2019

Eliminato al 3° turno: 115.000 sterline, +3.60% rispetto al 2019

Eliminato al 2° turno: 75.000 sterline, +4.17% rispetto al 2019

Eliminato al 1° turno: 48.000 sterline, +6.67% rispetto al 2019

Eliminato al 3° turno di qualificazione: 25.500 sterline, +13.33% rispetto al 2019

Eliminato al 2° turno di qualificazione: 15.500 sterline, +16.98% rispetto al 2019

Eliminato al 1° turno di qualificazione: 8.500 sterline, +21.43% rispetto al 2019

Wimbledon 2021, i favoriti tra gli uomini: Novak Djokovic punta al Golden Slam

Il n°1 al mondo serbo, già vincitore sia agli Australian Open che al Roland Garros, punta al Golden Slam - ossia alla conquista dei quattro principali tornei del circuito, aggiungendo poi una medaglia d’oro olimpica (impresa riuscita nella storia soltanto a Steffi Graf nel 1988). Novak Djokovic è il grande favorito, con i nostalgici che sognano un ultimo sussulto da parte di Roger Federer - che ha impostato la preparazione nei primi sei mesi della stagione in funzione di questo appuntamento. Più in palla dello svizzero e come possibili avversari più complicati da battere per Djokovic però appaiono Daniil Medvedev e Stefano Tsitsipas, mentre il tabellone potrebbe dare una mano all’azzurro Matteo Berrettini: il suo servizio potrebbe essere un bel grattacapo per molti. Tra i grandi nomi da tenere d’occhio - e da seguire, nonostante è complicato immaginarli a lungo competitivi - ci sono anche Nick Kyrgios (che dopo lunghi mesi di riposo, torna a competere anche in Europa) e Andy Murray, in campo a Wimbledon quattro anni dopo l’ultima volta. Per lui esserci è già la più grande delle vittorie.

Wimbledon 2021, le favorite tra le donne: Serena Williams vuole lo Slam n°24

Molto più aperta e combattuta la sfida per il vertice nel tabellone femminile, dove le favorite d’obbligo restano Ashleigh Barty e Serena Williams - che ha annunciato di non prendere parte alle Olimpiadi di Tokyo e di voler dare tutto nelle prossime due settimane. La caccia al 24° Slam della sua carriera è dunque già iniziata, mentre alle sue spalle le altre giocatrici che sognano una finale e magari di una vittoria a sorpresa sono Petra Kvitova, Aryna Sabalenka e Garbine Muguruza. Le speranze degli americani poi sono riposte anche in Coco Gauff - il giovane talento made in USA che potrebbe approfittare come le altre dell’assenza di Naomi Osaka per provare a conquistare una storica vittoria a Wimbledon.

Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse tennis.*

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse