Mentre la città è già in fermento per i preparativi, abbiamo creato la guida turistica completa di Berlino per Euro 2024, fornendoti tutte le informazioni necessarie per renderlo un viaggio unico. Che tu venga per una partita, per tutto il torneo o semplicemente per immergerti nell'atmosfera, continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere e cosa fare a Berlino quest'estate.

In questa guida turistica di Berlino troverai:

  • Quali partite di Euro 2024 si giocano a Berlino?
  • Visitare l'Olympiastadion di Berlino
  • Dove sono le zone dei tifosi di Euro 2024 a Berlino?
  • Come arrivare dall'aeroporto di Berlino al centro città
  • Dove alloggiare a Berlino per Euro 2024
  • Come spostarsi a Berlino
  • Dove mangiare a Berlino
  • I punti più pittoreschi da visitare e fotografare di Berlino
  • Le migliori gite in giornata da Berlino
  • Le informazioni essenziali da sapere prima di visitare Berlino per gli Europei
  • Esplorare le altre città tedesche di Euro 2024

 

Quali partite di Euro 2024 si giocano a Berlino?

Berlino ospiterà ben sei partite durante Euro 2024, dalla fase a gironi fino alle fasi a eliminazione diretta, incluso l'attesissimo finale del torneo, previsto per il 14 luglio. Ovviamente, sul sito di Betway Sports troverai le statistiche e le quote aggiornate per quanto riguarda le scommesse per gli Europei. Non solo, ti rimandiamo anche all'albo d'oro degli Europei aggiornato all'ultimo torneo con una panoramica su chi ha vinto questa coppa dal 1960 fino ad oggi.

L'iconico Olympiastadion della città si trasformerà rapidamente in un centro di grande entusiasmo, con le potenze del calcio europeo come Austria, Croazia, Olanda e Spagna pronte a stupire quest'estate. Una cosa è certa: i tifosi che visiteranno Berlino per gli Europei vivranno un'esperienza indimenticabile.

[Insert design asset –Berlin Euro fixtures]

  media media

Visitare l'Olympiastadion di Berlino

Cuore del Parco Olimpico di Berlino, l'Olympiastadion si trova appena fuori dal centro città ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Come arrivare all'Olympiastadion

Probabilmente in cima alla lista delle cose da fare a Berlino, soprattutto se sei in visita per Euro 2024, l'Olympiastadion è comodamente raggiungibile dal centro città attraverso una rete versatile di mezzi pubblici che lo collegano.

  • S-Bahn: Prendi una S-Bahn sulla linea S9 fino alla stazione Olympiastadion. Il viaggio diretto da Berlino è disponibile da varie stazioni principali, tra cui Hauptbahnhof, Alexanderplatz e Ostkreuz.
  • U-Bahn: Prendi una U-Bahn sulla linea U2 fino alla stazione Olympiastadion. Il viaggio diretto da Berlino è disponibile da varie stazioni principali, tra cui Zoologischer Garten e Alexanderplatz.
  • Autobus: Prendi un autobus della linea M49 o 218 dal centro città a Flatowallee. In alternativa, dirigiti alla stazione di Neu-Westend, dove puoi prendere una U-Bahn per la stazione Olympiastadion o fare una breve passeggiata verso lo stadio.

Quando pianifichi il tuo percorso verso l'Olympiastadion, assicurati di controllare gli orari più aggiornati perché è probabile che ci siano treni aggiuntivi programmati per i giorni di partita.

Dove parcheggiare all'Olympiastadion

Situato fuori dal centro città, l'Olympiastadion è accessibile in auto, tuttavia, il consiglio ufficiale per i tifosi che visitano Berlino è di evitare di guidare allo stadio nei giorni di partita, poiché i parcheggi saranno probabilmente pieni ed è difficile trovare un posto.

Se proprio devi guidare, parcheggia lontano dallo stadio e completa il tuo viaggio con i mezzi pubblici. Normalmente nella zona ci sono ampi parcheggi gratuiti intorno all'Olympiastadion ma durante le gare potrebbero esserci problemi a trovare posti auto liberi.

Storia dell'Olympiastadion

Originariamente costruito per ospitare le Olimpiadi del 1936, l'Olympiastadion ha ospitato una buona dose di eventi iconici e leggende dello sport. In particolare, è stato il luogo della finale della Coppa del Mondo FIFA 2006, dove la vittoria dell'Italia ai rigori è stata in qualche modo oscurata dal momento di follia di Zinedine Zidane! Da allora, ha ospitato anche una partita della Coppa del Mondo femminile FIFA e la finale di Champions League 2015, dove Messi e compagni hanno aiutato il Barcellona a conquistare il quinto titolo.

Al di fuori del calcio, l'Olympiastadion ha visto anche Usain Bolt battere i record mondiali dei 100 metri e 200 metri durante i Campionati del Mondo 2009, così come le storiche prestazioni con la medaglia d'oro di Jesse Owens ai Giochi del 1936. Fuori dallo stadio, noterai che una delle strade è effettivamente intitolata all'ex atleta americano.

I migliori punti selfie dell'Olympiastadion

Ci sono vari punti selfie notevoli intorno all'Olympiastadion, ognuno dei quali mette in mostra l'architettura e la storia di spicco dello stadio. Alcune delle migliori location per selfie degne di Instagram all'interno e intorno allo stadio includono:

  • Anelli Olimpici: visivamente impressionanti e immediatamente riconoscibili, gli Anelli Olimpici sono sospesi tra due alte colonne e sono un classico sfondo dell'Olympiastadion, sicuramente per creare un selfie d'impatto. Originariamente eretti per le Olimpiadi del 1936, gli anelli rappresentano i giochi storici e fungono da promemoria del patrimonio atletico e sportivo della città.
  • Porta della Maratona: situata all'interno dell'Olympiastadion, consigliamo di arrivare un po’ prima della  partita per scattare un selfie proprio davanti a questa scena mozzafiato. Un punto di  riferimento, la Porta della Maratona segnava originariamente il traguardo durante la maratona olimpica del 1936.
  • Torre della Campana: visitare la cima della Torre della Campana offre splendidi panorami dell'Olympiastadion e dell'area circostante, perfetto per selfie panoramici. Il punto di vista unico lo rende un contenuto d’impatto e immediatamente condivisibile sui tuoi profili social.

Ovviamente, avrai la garanzia di ottenere selfie perfetti anche davanti all'imponente facciata esterna dello stadio, così come dal tuo posto, con l'interno impressionante e distintivo che offre uno sfondo dinamico.

Cibo e bevande all'Olympiastadion

In una tipica giornata di partita all'Olympiastadion, lo stadio di Berlino offre ben 36 stand gastronomici indipendenti, ovvero un punto vendita ogni 2068 spettatori - considerando lo stadio a capienza piena. Questo è il terzo rapporto più alto di stand tra tutti gli stadi di Euro 2024, quindi i tifosi in visita a Berlino possono stare tranquilli che avranno modo di rinfrescarsi durante le partite!

Tuttavia, preparatevi a un'esperienza piuttosto costosa in termini di cibo e bevande rispetto ad altri stadi di Euro. Per esempio, durante la stagione regolare, potete aspettarvi di pagare 4,20€ per un semplice bratwurst e 4,80€ per una bibita analcolica standard.

Regolamento dell'Olympiastadion

Ci sono diverse regole e restrizioni in vigore all'Olympiastadion di Berlino, alcune più evidenti di altre! Quindi, prima di visitare lo stadio, familiarizzatevi con le normative, che includono:

  • Borse: Non è possibile entrare allo stadio con borse più grandi di un formato A4. Se portate borse più grandi, potete usufruire del deposito bagagli dello stadio, ma si consiglia di arrivare alla partita in anticipo per evitare lunghe code.
  • Power bank: I power bank di piccole dimensioni sono consentiti allo stadio, tuttavia potrebbe non essere permesso l'ingresso se sono più grandi di un telefono di dimensioni standard.
  • Fumo: È vietato fumare all'Olympiastadion e non ci saranno aree fumatori dedicate.
  • Bandiere: È possibile entrare allo stadio con piccole bandiere (non più grandi di 2 metri x 1,5 metri), ma i bastoni delle bandiere più lunghi di un metro potrebbero non essere consentiti.
  • Macchine fotografiche: Evitate di portare macchine fotografiche professionali all'Olympiastadion, poiché potrebbe non esservi consentito l'ingresso. Ovviamente piccole macchine fotografiche (e smartphone) sono benvenute, quindi sentitevi liberi di catturare quanti più ricordi possibili sul vostro cellulare.
  • Documento d'identità: Per entrare allo stadio dovrete portare con voi un documento d'identità valido.

Dove si trova la Fan Zone di Euro 2024 a Berlino?

La Fan Zone ufficiale di Berlino per Euro 2024 si trova a Platz der Republik, tra il Reichstag e la Porta di Brandeburgo. Non potrete sbagliarvi: riconoscerete subito la Porta incorniciata da enormi pali di una porta da calcio.

Come raggiungere la Fan Zone di Euro 2024 a Berlino

Le stazioni della metropolitana (U-Bahn) più vicine sono Bundestag, U Mohrenstr. e Friedrichstraße (accessibile anche con la S-Bahn). Tieni presente che il traffico potrebbe essere più intenso del solito nei giorni di partita.

Ingresso alla Fan Zone di Euro 2024 a Berlino

Non ci sono particolari requisiti per accedere alla Fan Zone ufficiale e l'ingresso è gratuito per tutti!

Cosa fare alla Fan Zone di Euro 2024 a Berlino

Oltre a trasmettere tutte le partite della Germania, oltre a tutte le partite giocate all'Olympiastadion e a tutti i quarti di finale e semifinali, la Fan Zone ospiterà anche diverse altre attività sportive per intrattenere i tifosi - tieni d'occhio gli aggiornamenti degli organizzatori. Aperta per tutto il torneo, troverai anche quello che viene soprannominato il "più grande pub per tifosi del mondo".

Altri posti per guardare Euro 2024 a Berlino

Se preferisci guardare le partite in un ambiente meno "ufficiale", vale la pena dare un'occhiata ai vari pub e bar sportivi di Berlino. Alcuni dei bar sportivi più apprezzati di Berlino includono:

  • FC Magnet Bar (4.3 stelle su Google, da oltre 550 recensioni)
  • Belushi's Berlin Mitte (4.4 stelle su Google, da oltre 920 recensioni)
  • Country Cheers / Sky Sportsbar (4.2 stelle su Google, da oltre 190 recensioni)
  • Yorcks Bar (4.5 stelle su Google, da oltre 260 recensioni)

Come arrivare dall'aeroporto di Berlino al centro città

Se siete già stati a Berlino in aereo, probabilmente siete atterrati a Schönefeld o Tegel - tuttavia, entrambi gli aeroporti di Berlino sono stati recentemente chiusi e sostituiti dal nuovissimo aeroporto di Brandeburgo! Tenendo presente questo, in visita a Berlino, abbiamo individuato i modi più semplici per raggiungere il centro città dall'aeroporto:

  • Treno: ci sono alcune opzioni ferroviarie dall'aeroporto di Brandeburgo, incluso il treno espresso e la S-Bahn. I biglietti sono facilmente disponibili e accessibili dai distributori automatici vicino alla ferrovia.
  • Autobus: puoi prendere l'autobus dall'aeroporto di Brandeburgo a Berlino, tuttavia, il modo più veloce per arrivare in centro città è salire sull'autobus espresso che ti lascia alla stazione della U-Bahn di Rudow - da qui, puoi prendere la metropolitana fino alla fermata scelta!
  • Taxi: naturalmente, puoi anche raggiungere il centro di Berlino in taxi. Le tariffe sono ovviamente più care del treno o dell'autobus, ma ti porteranno esattamente dove devi essere.

Dove dormire a Berlino per Euro 2024

Sapere dove dormire può essere una delle parti più difficili dell'organizzazione di un viaggio all'estero, specialmente per un evento monumentale come questo. Fortunatamente, a Berlino avrete l'imbarazzo della scelta, con il centro città e i suoi quartieri circostanti che offrono ognuno qualcosa di speciale.

  • Mitte: con la maggior parte dei luoghi d'interesse degni di nota della città a portata di mano, nonché una moltitudine di bar, ristoranti e attrazioni, Mitte è il centro vivace di Berlino.
  • Kreuzberg: quartiere gastronomico, culturale e molto rilassato - con una leggendaria vita notturna per di più - Kreuzberg si trova appena a sud di Mitte ed è facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città.
  • Friedrichshain: situata a est di Mitte, Friedrichshain ospita la splendida East Side Gallery, nonché una serie di vivaci bar e ristoranti.
  • Prenzlauer Berg: si trova a nord di Mitte, Prenzlauer Berg è un quartiere adatto alle famiglie e ospita vari ristoranti informali e boutique. A pochi passi dal centro città, offre una fuga dal caos e dalla frenesia.
  • Charlottenburg: A ovest di Mitte, troverete Charlottenburg, sulla strada per l'Olympiastadion. Essendo un po' più periferica rispetto ad alcuni degli altri nostri suggerimenti, aspettatevi un'atmosfera alla moda e residenziale.

media media

Come spostarsi a Berlino

Una delle cose fantastiche di visitare Berlino è la sua facilità di spostamento. Pur essendo la capitale della Germania, è relativamente percorribile a piedi, con molte delle attrazioni principali situate a breve distanza l'una dall'altra, mentre tutto il resto è raggiungibile in treno, autobus o taxi.

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, ci sono vari mezzi da considerare quando si viaggia a Berlino:

  • U-Bahn: La U-Bahn è un servizio di metropolitana sotterranea che opera a Berlino e si estende in alcune zone circostanti. Ci sono dieci linee della U-Bahn e 173 stazioni interconnesse, il che significa che siete ben collegati ai numerosi quartieri e punti di riferimento della città.
  • S-Bahn: La S-Bahn è un altro dei sistemi ferroviari di Berlino, simile alla U-Bahn ma funzionante sia in superficie che sotterranea. Collega Berlino attraverso 16 linee e 168 stazioni.
  • Tram: Come se la S-Bahn e la U-Bahn non bastassero, Berlino ha anche una forte rete tramviaria con quasi 800 fermate in tutta la città.
  • Autobus: Naturalmente, se per qualsiasi motivo non riuscite a raggiungere la vostra destinazione in treno o tram, potete sempre prendere l'autobus! L'ampia rete di autobus colma le lacune e copre praticamente tutte le zone della città.
  • Traghetto: Sì, avete letto correttamente... Berlino ha anche il suo servizio di traghetti che porta i passeggeri in varie destinazioni lungo i fiumi e i canali!

 

Suggerimenti e trucchi per i trasporti pubblici a Berlino

Berlino vanta un sistema di trasporto pubblico estremamente efficiente, che ti permette di muoverti senza problemi o difficoltà, soprattutto se prendi nota dei seguenti suggerimenti e trucchi:

  • Oblitera il tuo biglietto: una volta acquistato il biglietto, devi anche convalidarlo prima di salire sull'U-Bahn o sull'S-Bahn. Puoi farlo utilizzando le macchinette di convalida rosse o gialle presenti sulle piattaforme. Attenzione: nonostante tu abbia pagato il biglietto, se non lo convalidi prima di viaggiare, non sarà considerato valido e potresti dover pagare una multa se controllato dal controllore.
  • Scarica l'app BVG: uno dei nostri consigli di viaggio a Berlino più semplici, ma sicuramente utile per muoversi più facilmente a Berlino, è l'app BVG, il punto di riferimento per acquistare i biglietti dei mezzi pubblici, che tu stia viaggiando in treno, autobus o tram. Utilizzare l'app ti evita di fare la fila alle macchine automatiche per i biglietti.
  • Biglietti di gruppo: se viaggi in un piccolo gruppo (fino a cinque persone), dovresti poter accedere a un biglietto di gruppo che copre tutti per viaggi illimitati entro un periodo di 24 ore. Se non sei sicuro su come scegliere questo tipo di biglietto, il personale della stazione sarà felice di aiutarti.

media media

Dove mangiare a Berlino

In generale, Berlino è una città tedesca relativamente economica per mangiare fuori, specialmente se confrontata con altre capitali europee come Londra e Parigi.

Naturalmente, il costo di mangiare e bere varierà notevolmente, a seconda della cucina scelta, del tipo di ristorante e della posizione, ma puoi ragionevolmente aspettarti di spendere tra i €15 e €20 per un pasto principale standard in un ristorante di livello medio. A proposito, alcuni dei ristoranti di fascia media più popolari, che offrono una selezione di cucine apprezzate, includono:

  • Cucina tedesca: servono i piatti tedeschi tradizionali, come wurst e crauti, Hackethals ad esempio è un locale popolare tra i locali e i turisti, guadagnando un impressionante punteggio di 4.7 su Google da circa 1.200 recensioni.
  • Cucina italiana: con un punteggio di 4.7 su Google da oltre 3.500 recensioni, Ristorante A MANO è uno dei ristoranti italiani più popolari di Berlino, che serve pasta autentica, deliziosi piatti di pesce e una varietà di carni alla griglia. In alternativa, Focaccino è un'altra opzione molto apprezzata, con ingredienti di alta qualità e pizze squisite.
  • Cucina greca: se hai voglia di cucina greca, allora Taverna Athene potrebbe essere perfetta per te. Offrendo una vasta gamma di classici greci, puoi gustare tutto, dal moussaka al gyros e ai piatti grigliati tradizionali.
  • Hamburger: se ti piacciono gli hamburger, non puoi sbagliare con Burgermeister, il luogo ideale per piatti gustosi e convenienti, incluso deliziosi piatti vegetariani e vegani. Con dieci sedi sparse per la città, non sei mai lontano da un Burgermeister.
  • Cucina Vietnamita: infine, per pasti dall'influenza asiatica che colpiscono, considera Co Chu, un ristorante vietnamita popolare specializzato in pho, banh mi e bun cha.

I migliori döner kebab a Berlino

Berlino è considerata da molti la capitale mondiale del döner kebab, ma dove puoi trovare i migliori esempi di questa deliziosa prelibatezza da asporto? Per il miglior kebab a Berlino, considera alcuni di questi locali valutati positivamente:

  • Mustafa's GemüseKebap: Valutato 4.3 su Google, da oltre 17.900 recensioni
  • Imren Grill: Valutato 4.3 su Google, da oltre 1.500 recensioni
  • Rosenthaler Grill &Schlemmerbuffet: Valutato 4.4 su Google, da oltre 1.790 recensioni
  • RüyamGemüseKebab: Valutato 4.9 su Google, da oltre 21.350 recensioni
  • NefisGemüseKebap: Valutato 4.9 su Google, da oltre 1.600 recensioni
  • Vöner: Valutato 4.3 su Google, da oltre 1.900 recensioni (vegan)

Con così tanti luoghi per mangiare kebab in tutta la città (è ciò per cui Berlino è famosa), anche spostandoti a piedi avrai sempre un chiosco di kebab vicino a te.

I luoghi più pittoreschi di Berlino per scattare foto

Con la storia e la cultura in ogni angolo, Berlino è piena di luoghi pittoreschi da immortalare, dai parchi lussureggianti e l'arte stimolante all'architettura suggestiva. Alcuni dei posti migliori da visitare a Berlino includono:

  • Porta di Brandeburgo: un'iconica attrazione da non perdere, la Porta di Brandeburgo è uno dei monumenti più riconoscibili di Berlino. Per una foto particolarmente suggestiva, considera di arrivare intorno all'alba o al tramonto e cattura le ombre allungate.
  • Reichstag: il principale edificio del parlamento tedesco, il Reichstag è una meraviglia architettonica, coronata da una splendida cupola di vetro. È uno dei primi posti da considerare se ti chiedi cosa fare a Berlino.
  • Isola dei Musei: una collezione di cinque straordinari musei, l'Isola dei Musei è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • Galleria all'Aperto East Side: la vecchia divisione tra Berlino Est e Ovest è stata trasformata in una famosa galleria all'aperto, con bellissimi murales realizzati da artisti internazionali. Tra i più famosi, troverai il 'Bacio Fraterno'.
  • Palazzo di Charlottenburg: che tu lo ammiri da lontano o ne apprezzi l'interno sontuoso, questo palazzo barocco è un fantastico soggetto fotografico in attesa di essere immortalato. • Viktoriapark: Tra cascate e viste mozzafiato, questo parco popolare ha tutto ciò di cui hai bisogno, completato da splendide vedute della città. Se stai cercando idee su cosa fare a Berlino tra una partita e l'altra, una visita al parco è un'alternativa alla frenetica zona dei tifosi.
  • Viktoriapark: tra cascate e viste mozzafiato, questo parco popolare ha tutto ciò di cui hai bisogno, completato da splendide vedute della città. Se stai cercando idee su cosa fare a Berlino tra una partita e l'altra, una visita al parco è un'alternativa alla frenetica zona dei tifosi.

Le migliori escursioni giornaliere da Berlino

 Sebbene tu possa trascorrere facilmente un'intera vacanza a Berlino, se stai visitando per un periodo prolungato potresti voler esplorare anche l'area circostante. Alcune delle migliori escursioni giornaliere da Berlino in treno includono:

  • Potsdam e il Palazzo di Sanssouci: situata a 36 chilometri a sud-ovest di Berlino, Potsdam è accessibile in auto o in treno (prendi direttamente l'S-Bahn per Potsdam Centrale). Spesso definita la Versailles della Germania, il Palazzo di Sanssouci è un magnifico esempio di architettura storica, mentre Potsdam è ampiamente considerata una delle città più belle d'Europa.
  • Spreewald: a circa 89 chilometri a sud di Berlino, troverai l'affascinante foresta di Spreewald. Amata per la sua bellezza naturale, la foresta densa e i tranquilli corsi d'acqua ti offrono la possibilità di trascorrere una giornata immersi nella natura.
  • Monti dell'Harz: sebbene questo viaggio sia più lungo (239 chilometri a ovest di Berlino), ne vale sicuramente la pena. Potresti persino prolungare il tuo viaggio per passare la notte. L'Harz vanta città medievali tedesche, natura in abbondanza e cibo tradizionale tedesco imbattibile.
  • Szczecin: se hai voglia di fare una gita oltre il confine polacco, Szczecin merita una visita giornaliera da Berlino. Qui potrai gustare cibo economico e ammirare un'architettura interessante. Probabilmente ti conviene prende il treno, che impiega circa 2 ore e 45 minuti.

Ultimi dettagli da sapere prima di visitare Berlino

Dal meteo alla lingua e ai metodi di pagamento, è utile avere un'idea del tipo di città che stai visitando... quindi abbiamo raccolto alcune informazioni essenziali da conoscere prima della tua visita a Berlino per gli Europei.

 Meteo a Berlino

Forse è il periodo dell’anno migliore per visitare Berlino perché il bel tempo è garantito, la città di solito gode di molto sole in giugno e luglio. Le temperature dovrebbero oscillare tra i 15 e i 25°C, ma le ondate di calore sono comuni, quindi controlla le previsioni prima del tuo viaggio.

Allo stesso modo, anche se la possibilità di pioggia è scarsa, non si può garantire di non incontrarla, quindi potresti voler essere preparato di conseguenza.

Lingua

Ovviamente la lingua più parlata a Berlino è il tedesco anche se molti abitanti parlano fluentemente l'inglese, e la città sarà ben attrezzata per comunicare con i tifosi di calcio provenienti da tutta Europa. Se desideri comunque provare a parlare la lingua locale, ecco alcune frasi comuni in tedesco da tenere presente:

  • Hallo (Ciao)
  • Bitte (Per favore)
  • Tschüss (Ciao!)
  • Danke (Grazie)
  • Entschuldigung (Scusa)
  • Sprechen Sie Englisch? (Parla inglese?)
  • Ich verstehe nicht (Non capisco)

 

Come pagare a Berlini? Contanti o Carta?

Prima di visitare Berlino, assicurati di informarti sulla cultura locale delle mance e porta con te i metodi di pagamento adeguati:

  • Mance: quando mangi fuori a Berlino (e in generale in Germania), non è previsto dare una mancia standard; piuttosto, la gratifica si basa sull'esperienza. In questo caso, una mancia consigliata del 10% dell'importo totale sarebbe adeguata.
  • Contanti o carta: la maggior parte degli esercizi accetta pagamenti con carta, ma è utile avere con sé un po' di contanti per i trasporti pubblici, piccoli negozi e caffè, o per i venditori ambulanti.

Ospedali a Berlino

Sebbene speriamo non sia necessario visitare un ospedale durante la tua visita a Berlino per Euro 2024, è utile sapere dove trovare il pronto soccorso se necessario:

  • Charité – Universitätsmedizin Berlin: ci sono diversi campus di questa struttura in tutta la città, tutti con un reparto di pronto soccorso (tradotto come: Notaufnahme).
  • Helios Klinikum Berlin-Buch: situato a nord-est della città, questo ospedale dispone di un centro di pronto soccorso dedicato.
  • Vivantes Klinikum Neukölln: situato a sud-est della città, questo ospedale dispone di un centro di pronto soccorso dedicato.
  • Alexianer St. Hedwig Hospital: situato nel centro della città, questo ospedale dispone di un reparto di pronto soccorso dedicato.

Prima di visitare Berlino, prendi nota del numero di emergenza medica (122) e della parola tedesca per ospedale: Krankenhaus.

Esplora le altre città ospitanti di Euro 2024

Con la nostra pratica guida turistica di Berlino a portata di mano, non dovresti avere problemi a navigare nella città durante Euro 2024. E se hai in programma di fare la spola tra le città durante il torneo, assicurati di consultare le nostre altre guide che esplorano le cose da fare e da vedere in ciascuna delle altre località ospitanti: