Non è scontato individuare chi siano i portieri più forti del mondo. Il ruolo del portiere, da sempre, gioca un ruolo fondamentale dato che, come la storia del calcio insegna, la miglior difesa è l’attacco. Non a caso Arrigo Sacchi, non l’ultimo degli arrivati, parlava così del ruolo del portiere: “Il portiere non sta solo tra i pali, è l‘ultimo difensore della porta, capace di coordinare la difesa e di muoversi in anticipo, intuendo le intenzioni dell’avversario”. I portieri in alcuni casi sono citati anche nei pronostici di calcio in cui possono essere decisivi in una partita e portare l'intera squadra verso la vittoria.

Ad oggi il ruolo del portiere ha vissuto un’evoluzione netta con il passato: oggi l’estremo difensore è sempre più considerato come un play basso, molto basso, dal quale far partire l’attenzione, alle volte prendendosi rischi assurdi. Ecco, quindi, quali sono i portieri più forti al mondo!

Manuel Neuer

I migliori interpreti del ruolo sono (quasi) tutti giocatori abilissimi coi piedi, anche più degli stessi difensori, finendo per essere un vero incubo per gli avversari. Seguendo anche questa caratteristiche è chiaro che il portiere più forte al mondo è Manuel Neuer. Il portierone tedesco ha, ormai, definitivamente superato tutti i problemi fisici che lo avevano attanagliato nelle ultime stagioni ed è tornato quel muro insormontabile capace di fare parate straordinarie, mischiate ad uscite spericolate quasi sempre concluse con tocchi eleganti a smarcare in compagni.

Alisson

Non avesse avuto qualche piccola défaillance di troppo recentemente, Alisson Becker sarebbe ancora in prima posizione ad osservare dall'alto verso il basso tutti i suoi colleghi. La verità è che nel momento negativo del Liverpool della stagione passata, qualche errore l'ha commesso anche l'ex estremo difensore della Roma. Altrimenti staremmo parlando del miglior portiere moderno in circolazione... anche perché le sue qualità sono sempre state sotto gli occhi di tutti, tra tifosi e addetti ai lavori.

Jan Oblak

Chi meglio di Oblak poteva ricoprire il 'guardiano' della porta dell'Atletico Madrid di Simeone? Lo sloveno con la maglia dei Colchoneros ha raggiunto livelli pazzeschi. A livello individuale il buon Jan ha vinto per quattro volte il titolo di calciatore sloveno dell'anno. E non è tutto: nel suo palmarès vanta anche un premio come miglior portiere della Liga e l'inserimento - in un paio di situazioni - nella squadra della stagione della UEFA Champions League. Basterebbe questo per giustificare la sua ideale medaglia di bronzo in questa particolare classifica.

Marc-André ter StegenBenvenuti nel magico mondo di Marc-André ter Stegen. Possiamo etichettare il portiere del Barcellona come uno dei più spettacolari tra i pali e che spesso rischia in maniera esagerata uscendo molto fuori dalla propria area di rigore. Le qualità, in ogni caso, non sono discutibili. È stato eletto, nel 2011, miglior portiere del campionato tedesco da 'kicker' e inserito nella squadra dell'anno UEFA nel 2018. Questo per sottolineare la continuità di prestazioni del tedescone. Se il Barcellona può ancora lottare in Liga Spagnola in questa sfortunata annata, parte del merito è sicuramente suo.

Gianluigi Donnarumma

Il primo - e unico - italiano in questa nostra classifica è Gianluigi Donnarumma. Il portierone del PSG ha esordito in Serie A a 16 anni e, ad oggi, ha rispettato ampiamente le attese diventando uno dei giocatori più esperti nel suo ruolo. Nella scorsa stagione sportiva il rossonero ha compiuto altri passi avanti sotto l'aspetto della sicurezza, riducendo al massimo il margine d'errore. Il Milan ha terminato al secondo posto la Serie A 2020-2021 anche grazie a lui. Ah, stiamo pur sempre parlando di un classe 1999. E poi ha trascinato l'Italia negli ultimi Europei.

Ederson

Tra coloro presenti in questa graduatoria, forse il brasiliano è il più bravo con i piedi. Nel 2018 Ederson è stato ha registrato il Guinness World Record per il tiro più lungo con i piedi effettuato da un portiere - 75.3 metri - battendo il record precedente di 75 metri. Nel gioco magistrale del Manchester City impostato da Pep Guardiola, anche Ederson ha un ruolo di costruzione. E se ci aggiungiamo le sue ottime doti da portiere Ederson si merita tutte le attenzioni del caso.

Keylor Navas

Dopo un clamoroso mondiale 2014, i fari delle big si sono concentrati tutti su Keylor Navas... e a ragion veduta. Il costaricano è forse l'estremo difensore che ha stupito più di tutti in relazione alla sua 'stazza'. Arrivato al Real Madrid nel 2014, Navas si è conquistato il rispetto di tifosi e addetti ai lavori. Il suo passaggio al PSG nel 2019 è passato sotto traccia e in questo momento il classe 1986 è uno dei più forti quando si parla di reattività in porta. Per la felicità dei parigini che sperano di raggiungere la vetta dell'Europa anche grazie a lui. Per ora il ballottaggio con Donnarumma è a suo favore.

Thibaut Courtois

Il belga sta brillando oltre ogni modo nel Real Madrid dove, con una serie di interventi prodigiosi, ha guadagnato più volte le prime pagine delle copertine. C'è da dire poi che la fragilità difensiva dei Blancos non lo sta aiutando in termini di gol subiti. Stiamo pur sempre parlando di uno dei più forti dell'era moderna anche secondo l'IFFHS che nel 2018 lo ha eletto miglior portiere al mondo, dopo un secondo posto nel 2014 e due piazzamenti in top five nel 2013 e nel 2015.

Wojciech Szczęsny

Spesso sottovalutato, il polacco negli ultimi anni ha rappresentato il 'porto sicuro' della Juventus. Szczęsny nella scorsa stagione è stato peraltro nominato il miglior portiere della Serie A direttamente dalla Lega Calcio. Ecco perché ci sono tutti gli elementi per considerarlo all'interno di questa top-10. Il futuro bianconero tra i pali, per ora, è di sua proprietà.

Peter Gulacsi

Il Lipsia degli ultimi anni è l'autentica rivelazione del calcio moderno e - oltre ai Jolly pescati con talenti poi rivenduti a caro prezzi - Péter Gulacsi è la sua guida. Il classe 1990, tra le altre cose, è stato eletto miglior giocatore ungherese in ben due occasioni (2018 e 2019). Partito dalla Serie B tedesca, Gulacsi è diventato uno dei migliori interpreti del suo ruolo.

Portieri più forti del mondo 2021: la classifica

Rank Nome e Cognome
1.  Manuel Neuer
2.  Alisson Becker
3.  Jan Oblak
4.  Marc-André ter Stegen
5.  Gianluigi Donnarumma
6.  Ederson
7.  Keylor Navas
8.  Thibaut Courtois
9.  Wojciech Szczęsny
10.  Peter Gulacsi

Altri articoli che potrebbero interessarti:

I difensori più forti al mondo

Gli attaccanti più forti al mondo

Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse calcio.*

*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse