Montepremi Roland Garros 2022: prize money e punti in palio

Uno dei tornei più ricchi e spettacolari al mondo, appuntamento fisso per tutti gli appassionati di tennis e di sport in generale: questa la composizione del montepremi del prossimo Roland Garros.
Dopo Montecarlo, Madrid e Roma - trafila di Masters 1000 primaverili in Europa sulla terra rossa - tutto pronto a Parigi per ospitare uno Slam tornato a essere incerto e più imprevedibile che in passato: la condizione fisica non ottimale di Rafa Nadal infatti apre spazio anche ad altri giocatori, più o meno giovani, di puntare a un successo che fino a qualche tempo fa era impossibile pensare di togliere al campione spagnolo. Proprio dalla Penisola Iberica arriva un campione come Carlos Alcaraz - il miglior teenager dello sport mondiale al momento, che dovrà vedersela con un “vecchio volpone” come Novak Djokovic - che a Roma ha già battuto un colpo - oltre ai vari talenti come Zverev e Tsitsipas che hanno invano provato a imporsi, senza diventare dominanti. In attesa del sorteggio del tabellone - composizione e incroci che permetteranno poi di avere un’idea più chiara non tanto e non solo del cammino dei vari campioni, quanto anche dei pronostici da poter fare a riguardo - andiamo a vedere due aspetti fondamentali del torneo parigini: la composizione del montepremi e i punti ATP in palio in base al piazzamento finale.
Roland Garros 2022: il prize money e la composizione del montepremi
Come ormai consuetudine per il torneo francese - e a differenza di quanto accade a Roma, dove la disparità resta evidente - il tabellone maschile e femminile dello Slam di Parigi distribuisce lo stesso montepremi (penultimo dei quattro Major a istituire la parità, raggiunta nel 2006 e con una stagione d’anticipo rispetto a Wimbledon). Per il 2022 dunque al Roland Garros verranno messi in palio un totale di 43.6 milioni di euro, in aumento del 6.8% rispetto al 2019 - ultima edizione disputata in condizioni “normali” e quindi utilizzabile come termine di paragone per valutare la crescita del prize money.
I premi totali in palio restano sostanzialmente invariati (+1.43%), mentre a salire in modo rilevante e la quota spettante ai giocatori che non riusciranno a superare il primo turno del torneo. Per loro pronto un assegno da 62.000 euro - in crescita di circa il 35% rispetto a quanto previsto nell’ultima edizione pre-pandemia. Un “gruzzolo” che sale con l’andare avanti all’interno del torneo, fino al montepremi finale da 2.2 milioni di euro riservato a chi riuscirà a vincere. Sarà di nuovo Nadal? Ecco la scansione del prize money in base al turno che si riuscirà a raggiungere.
DISTRIBUZIONE MONTEPREMI SINGOLARE MASCHILE E FEMMINILE
- Primo turno di qualificazione: 14.000 euro
- Secondo turno di qualificazione: 20.000 euro
- Terzo turno di qualificazione: 31.000 euro
- Primo turno: 62.ooo euro
- Secondo turno: 86.000 euro
- Terzo turno: 125.800 euro
- Quarto turno: 220.000 euro
- Quarti di finale: 380.000 euro
- Semifinale: 600.000 euro
- Finalista: 1.1 milioni di euro
- Vincitore del torneo: 2.2 milioni di euro
Roland Garros 2022: i punti in palio per il tabellone ATP e WTA
Per quello che riguarda la distribuzione del punteggio in base al posizionamento finale nel tabellone, distinzione tra uomini e donne. Ecco le rispettive assegnazioni:
TORNEO SINGOLARE MASCHILE
- Primo turno: 10 punti
- Secondo turno: 45 punti
- Terzo turno: 90 punti
- Quarto turno: 180 punti
- Quarti di finale: 360 punti
- Semifinale: 720 punti
- Finalista: 1.200 punti
- Vincitore del torneo: 2.000 punti
TORNEO SINGOLARE FEMMINILE
- Primo turno: 10 punti
- Secondo turno: 70 punti
- Terzo turno: 130 punti
- Quarto turno: 240 punti
- Quarti di finale: 430 punti
- Semifinale: 780 punti
- Finalista: 1.300 punti
- Vincitore del torneo: 2.000 punti
Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse tennis.*
*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse