Tour de France 2023: altimetria, tappe, albo d’oro
Tutto quello che c’è da sapere sul Tour de France 2023, con tanti campioni ai nastri di partenza in quella che resta la sfida più appassionante e avvincente del mondo del ciclismo. Scopriamo insieme altimetria, tappe e albe d’oro della corsa francese.
Tutti pronti a godere dello spettacolo magnifico del Tour de France, la corsa transalpina più importante al mondo e la più attesa dai migliori corridori per darsi battaglia nelle prossime tre settimane sulle strade più famose e blasonate dello sport e della storia a due ruote. Sono soltanto 4 i ciclisti capaci di compiere un vero miracolo e vincere 5 volte il Tour de France, fra questi c’è anche chi ha segnato un altro record che scopriremo nel prossimo paragrafo. Il 50% di questi ciclisti è francese, Jacques Anquetil e Bernard Hinault hanno trionfato per ben 5 edizioni del Tour, anche il belga Eddy Merckx ha vinto 5 volte, di cui 4 consecutive (come Anquetil). Ma il record nei record spetta allo spagnolo Miguel Indurain: è stato l’unico ciclista nella storia del Tour a vincere per 5 volte consecutive questa manifestazione, dal 1991 al 1995. Questo record ancora non viene superato da quasi 30 anni e l’unico che poteva riuscirci a “breve termine” era sicuramente Pogacar, già campione per due volte consecutive, a patto che avesse vinto anche quest’ultima edizione del Tour conquistata invece da Vingegaard. Quest’anno invece come andrà? Scopriamo insieme tutte le tappe, le altimetrie e i corridori in gara per ogni squadra.
Tour de France 2023: le tappe e l’altimetria del percorso della corsa
1 luglio - Tappa 1 Bilbao-Bilbao: 182 chilometri
Prima tappa per scattisti. Il percorso da Bilbao a Bilbao prevede cinque Gpm totali, non duri, ma utili per spaccare il gruppo e provare ad evitare un arrivo in volata. Finale interessante con la Cote de Vivero a 28 dal traguardo e la Cote de Pike ai meno 13. Quest’ultima presenta pendenze massime del 10% per provare ad evitare un arrivo di gruppo.
2 luglio - Tappa 2 Vitoria-San Sebastian: 208 chilometri
Altra tappa insidiosa e lunga. Ci sono cinque Gpm totali ma quello più insidioso è il noto Jaizkibel che misura 8 chilometri con pendenze del 5% situato con vetta a 8 dall’arrivo. Non sconquasserà la generale ma bisognerà prestare attenzione, soprattutto alla discesa successiva verso San Sebastian.
3 luglio - Tappa 3 Amorebieta-Bayonne: 193 chilometri
Probabilmente la prima vera tappa per velocisti del Tour 2023. Ci sono quattro Gpm totali ma tutti ad inizio tappa e tutti facili. L’ultimo è di quarta categoria e situato a 90 chilometri dal traguardo. Nel finale un paio di strappetti ai meno venti ma niente che possa spaccare il gruppo.
4 luglio - Tappa 4 Dax-Nogaro: 181 chilometri
Una volata pressoché scontata nella quarta tappa che presenta la sola Cote de Demu di quarta categoria a 35 chilometri dal traguardo. Per il gruppo sarà facile tenere controllata la corsa e proporre il secondo arrivo in volata della Grande Boucle.
5 luglio - Tappa 5 Pau-Laurens: 163 chilometri
Prima tappa insidiosa e in salita per il Tour 2023. Tre Gpm da rispettare nella tappa con arrivo a Laruns: prima il Col du Soudet (15 chilometri al 7.2%), poi Col d’Ichere (4,2 chilometri al 7%) e infine Col de Marie Blanque (7.7 chilometri all’8.6%). Vetta situata a 18 chilometri dal traguardo, segue discesa e ultimo tratto in pianura di 7 chilometri.
6 luglio - Tappa 6 Tarbes-Cauteres: 145 chilometri
Primo arrivo in salita al Tour de France. Ci sono in totale quattro Gpm con Capvern, Aspin, il temibile Tourmalet (17 chilometri al 7.3%) e infine ultima salita verso Cauterets che è a quota 1355 metri per 16 chilometri al 5.4% di media. Gli uomini di classifica non si potranno nascondere. Si capirà chi non potrà vincere il Tour.
7 luglio - Tappa 7 Mont de Marsan-Bordeaux: 169.9 chilometri
Si preannuncia una terza chance per le ruote veloci del gruppo. Dopo le prime salite arriva una giornata più tranquilla con un solo Gpm di quarta categoria al chilometro 131 e un arrivo che appare scontato in volata.
8 luglio - Tappa 8 Libourne-Limoges: 200 chilometri
Giornata tranquilla per i primi 120 chilometri, ma nel finale c’è una sequenza di Cote che potrebbe dare vita ad una intensa bagarre per la vittoria di tappa. Si scalano la Cote de Champs-Romain (2,8 km al 5,2%), poi finale ricco di saliscendi con la Cote de Masmont (1300 metri al 5,5%) e la Cote de Condat sur Vienne (1,2 km al 5,4%) con vetta a 9 dal traguardo.
9 luglio - Tappa 9 Saint Leonard-Puy de Dome: 182 chilometri
Non si scherza nemmeno nella nona tappa con arrivo in salita al Puy de Dome. Prima parte di percorso abbastanza facile seppur vallonato con due Gpm di quarta categoria e uno di terza, poi erta finale di 13 chilometri al 7.7% di pendenza media per arrivare ai 1415 metri di Puy de Dome.
11 luglio - Tappa 10 Vulcania-Issoire: 167 chilometri
Archiviato il giorno di riposo al termine della prima settimana, il Tour riparte da Vulcania con una tappa adatta ad una fuga da lontano. Poca pianura con cinque Gpm ma nessuno che sconvolgerà la classifica, mentre i fuggitivi potranno giocarsi la tappa con una azione a lunga gittata. Finale in discesa dal Gpm di terza categoria di Chapelle Marcousse a 30 dal traguardo.
12 luglio - Tappa 11 Clermond Ferrand-Moulins: 179 chilometri
Poco da segnalare per gli uomini di classifica, e forse anche per i fuggitivi. Ci sono tre Gpm di quarta categoria ma lontano dal traguardo e gli ultimi sessanta chilometri spianano. Possibile un arrivo a ranghi compatti in volata.
13 luglio - Tappa 12 Roanne-Belleville: 168 chilometri
Tappa insidiosa, sicuramente adatta alle fughe ma i big della generale dovranno stare attenti. Nel finale si scalano il Col de la Croix Montain di seconda categoria subito seguito dal Col de la Croix Rosier che misura 5.3 chilometri al 7.6% di media e con vetta a 28 dal traguardo. Non dovrebbe succedere nulla nella generale ma meglio prestare attenzione.
14 luglio - Tappa 13 Chatillon Sur Chalaronne-Grand Colombier: 138 chilometri
Tappa breve ma con arrivo in salita Hors Categorie. Tappa facile per 74 chilometri, poi si sale verso il traguardo volante di Hauteville Lompnes, segue discesa poi gran finale in salita sui 17 chilometri al 7.1% della Grand Colombiere con vetta a 1501 metri sul livello del mare.
15 luglio - Tappa 14 Annemasse-Morzine: 151 chilometri
Tappone di montagna nella seconda settimana di gara. Cinque Gpm di cui tre di prima categoria e uno Hors Categorie. Nell’ordine Col de Saxel, il più facile a inizio tappa, poi Col du Feu, Col de la Ramaz (13.9 chilometri al 7.1%) e infine il noto Col de Joux Plan di 11 chilometri all’8.5% di media con vetta situata a 12 dal traguardo. Poi picchiata in discesa verso Morzine.
16 luglio - Tappa 15 Les Gets Portes du Soleil-Saint Gervais Monte Bianco: 179 chilometri
Tappone alpino durissimo a chiusura della seconda settimana. Cinque salite racchiuse in 100 chilometri, si parte con il Col de la Forclaz Montmin, poi Col de la Croix Fry, Col des Aravis, Cote des Amerands e infine arrivo in salita a Saint Gervais-Mont Blanc, ufficialmente per 7 chilometri al 7.7% di pendenza media a quota 1372 metri, ma la strada inizia a salire a 14 chilometri dal traguardo.
18 luglio - Tappa 16 Passy-Combloux: 22 chilometri (cronometro)
L’unica prova contro il tempo del Tour de France 2023 apre la terza settimana di corsa. Saranno 22 chilometri, quindi crono relativamente corta, ma con la Cote de Domancy da scalare a quattro dall’arrivo. Si tratta di una salita di 2.5 chilometri con pendenze dure del 9.4%. Finale in costante salita. Sarà una cronometro di difficile interpretazione dopo i primi 16 chilometri pianeggianti.
19 luglio - Tappa 17 Saint Gervais Mont Blanc-Courchevel: 165 chilometri
Altro tappone alpino duro, durissimo. Nell’ordine Col de Saises, Cormet de Roselend, Cote de Longefy e poi il duro finale: dal chilometro 130 in avanti si inizia a salire verso il Col de la Loze, che ufficialmente misura 28 chilometri e ha una pendenza media del 6%. Si transita da Courchevel, poi Meribel fino alla cima a 2003 metri. Finale in discesa negli ultimi sei chilometri verso il rientro a Courchevel.
20 luglio - Tappa 18 Moutiers-Bourg en Bresse: 184 chilometri
Dopo il tappone alpino si rifiata. Frazione interlocutoria con due soli Gpm di quarta categoria e in generale con un arrivo in volata pressoché scritto. Sarà una nuova occasione per i velocisti prima dell'arrivo a Parigi.
21 luglio - Tappa 19 Moirans en Montagne-Poligny: 171 chilometri
Un’altra tappa che non dovrebbe produrre scossoni nella generale. Due Gpm totali, uno di quarta categoria all’inizio e uno di terza a 25 dal traguardo. Potrebbe essere tappa da volatone di gruppo ma attenzione a qualche fuga o scattista nel finale
22 luglio - Tappa 20 Belfort-Le Markstein: 133 chilometri
Ultima tappa di montagna alpina sui Vosgi vicino al confine con Svizzera e Germania. Sei Gpm totali, ma la corsa si accenderà definitivamente sul Petit Ballon (9.3 chilometri all’8.1%) con vetta a 25 dal traguardo e in seguito ultima salita con il Col du Platzerwasel di 7.1 chilometri all’8.4% di pendenza media con cima a 8 dal traguardo. Finale pianeggiante verso Le Markstein. Qui verrà decretato il vincitore del Tour de France 2023.
23 luglio - Tappa 21 Quentin en Yvelines-Parigi: 115 chilometri
Passerella finale con il classico circuito nella capitale francese con arrivo sui Campi Elisi. Saranno 9 giri totali che inizieranno al chilometro 48 di corsa. Prima parte di percorso in linea con la salita di quarta categoria de la Cote du Paves des Gardes.
Startlist Definitiva Tour de France 2023
JUMBO-VISMA
1 VINGEGAARD Jonas
2 BENOOT Tiesj
3 KELDERMAN Wilco
4 KUSS Sepp
5 LAPORTE Christophe
6 VAN AERT Wout
7 VAN BAARLE Dylan
8 VAN HOOYDONCK Nathan
UAE TEAM EMIRATES
11 POGACAR Tadej
12 BJERG Mikkel
14 GROSSSCHARTNER Felix
15 LAENGEN Vegard Stake
16 MAJKA Rafal
17 SOLER Marc
18 TRENTIN Matteo
19 YATES Adam
INEOS GRENADIERS
21 BERNAL Egan
22 CASTROVIEJO Jonathan
23 FRAILE MATARRANZ Omar
24 KWIATKOWSKI Michal
25 MARTINEZ POVEDA Daniel Felipe
26 PIDCOCK Thomas
27 RODRIGUEZ CANO Carlos
28 TURNER Ben
GROUPAMA-FDJ
31 GAUDU David
32 GENIETS Kévin
33 KÜNG Stefan
34 LE GAC Olivier
35 MADOUAS Valentin
36 PACHER Quentin
37 PINOT Thibaut
38 VAN DEN BERG Lars
EF EDUCATION-EASYPOST
41 CARAPAZ Richard
42 AMADOR Andrey
43 BETTIOL Alberto
44 CHAVES Jhoan Esteban
45 NIELSEN Magnus Cort
46 POWLESS Neilson
47 SHAW James
48 URAN Rigoberto
SOUDAL QUICK-STEP
51 ALAPHILIPPE Julian
52 ASGREEN Kasper
53 CAVAGNA Rémi
54 DECLERCQ Tim
55 DEVENYNS Dries
56 JAKOBSEN Fabio
57 LAMPAERT Yves
58 MØRKØV Michael
BAHRAIN VICTORIOUS
62 LANDA Mikel
63 ARNDT Nikias
64 BAUHAUS Phil
65 BILBAO LOPEZ Pello
66 HAIG Jack
67 MOHORIC Matej
68 POELS Wout
69 WRIGHT Fred
BORA-HANSGROHE
71 HINDLEY Jai
72 BUCHMANN Emanuel
73 HALLER Marco
74 JUNGELS Bob
75 KONRAD Patrick
76 MEEUS Jordi
77 POLITT Nils
78 VAN POPPEL Danny
LIDL-TREK
81 CICCONE Giulio
82 GALLOPIN Tony
83 JENSEN Skjelmose Mattias
84 KIRSCH Alex
85 LOPEZ PEREZ Juan Pedro
86 PEDERSEN Mads
87 SIMMONS Quinn
88 STUYVEN Jasper
AG2R CITROËN TEAM
91 O’CONNOR Ben
92 BERTHET Clément
93 COSNEFROY Benoît
94 DEWULF Stan
95 GALL Felix
96 NAESEN Oliver
97 PARET PEINTRE Aurélien
98 PETERS Nans
ALPECIN-DECEUNINCK
101 VAN DER POEL Mathieu
102 DILLIER Silvan
103 GOGL Michael
104 HERMANS Quinten
105 KRAGH ANDERSEN Søren
106 PHILIPSEN Jasper
107 RICKAERT Jonas
108 SINKELDAM Ramon
INTERMARCHÉ-CIRCUS-WANTY
111 GIRMAY Biniam
112 CALMEJANE Lilian
113 COSTA Rui
114 MEINTJES Louis
115 PETIT Adrien
116 SMITH Dion
117 TEUNISSEN Mike
118 ZIMMERMANN Georg
COFIDIS
121 MARTIN Guillaume
122 COQUARD Bryan
123 GESCHKE Simon
124 IZAGUIRRE INSAUSTI Ion
125 LAFAY Victor
126 PEREZ Anthony
127 RENARD Alexis
128 ZINGLE Axel
MOVISTAR TEAM
131 MAS Enric
132 ALMEIDA GUERREIRO Ruben
133 ARANBURU DEBA Alex
134 IZAGIRRE INSAUSTI Gorka
135 JORGENSON Matteo
136 MÜHLBERGER Gregor
137 OLIVEIRA Nelson
138 PEDRERO Antonio
TEAM DSM-FIRMENICH
141 BARDET Romain
142 DEGENKOLB John
143 DINHAM Matthew
144 EDMONDSON Alexander
145 EEKHOFF Nils
146 HAMILTON Christopher
147 VERMAERKE Kevin
148 WELSFORD Sam
ISRAEL-PREMIER TECH
151 WOODS Michael
152 BOIVIN Guillaume
153 CLARKE Simon
154 HOULE Hugo
155 NEILANDS Krists
156 SCHULTZ Nicholas
157 STRONG Corbin
158 TEUNS Dylan
TEAM JAYCO ALULA
161 YATES Simon
162 CRADDOCK G Lawson
163 DURBRIDGE Luke
164 GROENEWEGEN Dylan
165 HARPER Chris
166 JENSEN Juul Christopher
167 MEZGEC Luka
168 REINDERS Elmar
TEAM ARKEA-SAMSIC
171 BARGUIL Warren
172 BIERMANS Jenthe
173 CHAMPOUSSIN Clément
174 DELAPLACE Anthony
175 GUGLIELMI Simon
176 LOUVEL Matis
177 MOZZATO Luca
178 PICHON Laurent
LOTTO DSTNY
181 EWAN Caleb
182 CAMPENAERTS Victor
183 DE BUYST Jasper
184 EENKHOORN Pascal
185 FRISON Frederik
186 GUARNIERI Jacopo
187 VAN GILS Maxim
188 VERMEERSCH Florian
ASTANA QAZAQSTAN TEAM
191 CAVENDISH Mark
192 BOL Cees
193 DE LA CRUZ David
194 FEDOROV Yevgeniy
195 LUTSENKO Alexey
196 MOSCON Gianni
197 SANCHEZ Luis León
198 TEJADA CANACUE Harold Alfonso
UNO-X PRO CYCLING TEAM
201 KRISTOFF Alexander
202 ABRAHAMSEN Jonas
203 CHARMIG Anthon
204 JOHANNESSEN Tobias Halland
205 TILLER Rasmus
206 TRÆEN Torstein
207 WÆRENSKJOLD Søren
208 WILSLY Gregaard Jonas
TOTALENERGIES
211 SAGAN Peter
212 BOASSON-HAGEN Edvald
213 BURGAUDEAU Mathieu
214 CRAS Steff
215 FERRON Valentin
216 LATOUR Pierre
217 OSS Daniel
218 TURGIS Anthony
Tour de France 2023: albo d'oro completo
La prima edizione del Tour de France si tenne nel lontano 1903 quando a spuntarla su Maurice Garin, seguito da Lucien Pothier e da Fernand Augereau. Da allora sono state 110 le edizioni; ecco allora l'albo d'oro completo con tutti i vincitori nella storia del Tour de France.
Anno | Vincitore |
---|---|
1903 | Maurice Garin |
1904 | Henri Cornet |
1905 | Louis Trousselier |
1906 | René Pottier |
1907 | Lucien Petit-Breton |
1908 | Lucien Petit-Breton |
1909 | François Faber |
1910 | Octave Lapize |
1911 | Gustave Garrigou |
1912 | Odile Defraye |
1913 | Philippe Thys |
1914 | Philippe Thys |
1919 | Firmin Lambot |
1920 | Philippe Thys |
1921 | Léon Scieur |
1922 | Firmin Lambot |
1923 | Henri Pélissier |
1924 | Ottavio Bottecchia |
1925 | Ottavio Bottecchia |
1926 | Lucien Buysse |
1927 | Nicolas Frantz |
1928 | Nicolas Frantz |
1929 | Maurice Dewaele |
1930 | André Leducq |
1931 | Antonin Magne |
1932 | André Leducq |
1933 | Georges Speicher |
1934 | Antonin Magne |
1935 | Romain Maes |
1936 | Sylvère Maes |
1937 | Roger Lapébie |
1938 | Gino Bartali |
1939 | Sylvère Maes |
1947 | Jean Robic |
1948 | Gino Bartali |
1949 | Fausto Coppi |
1950 | Ferdi Kübler |
1951 | Hugo Koblet |
1952 | Fausto Coppi |
1953 | Louison Bobet |
1954 | Louison Bobet |
1955 | Louison Bobet |
1956 | Roger Walkowiak |
1957 | Jacques Anquetil |
1958 | Charly Gaul |
1959 | Federico Bahamontes |
1960 | Gastone Nencini |
1961 | Jacques Anquetil |
1962 | Jacques Anquetil |
1963 | Jacques Anquetil |
1964 | Jacques Anquetil |
1965 | Felice Gimondi |
1966 | Lucien Aimar |
1967 | Roger Pingeon |
1968 | Jan Janssen |
1969 | Eddy Merckx |
1970 | Eddy Merckx |
1971 | Eddy Merckx |
1972 | Eddy Merckx |
1973 | Luis Ocaña |
1974 | Eddy Merckx |
1975 | Bernard Thévenet |
1976 | Lucien Van Impe |
1977 | Bernard Thévenet |
1978 | Bernard Hinault |
1979 | Bernard Hinault |
1980 | Joop Zoetemelk |
1981 | Bernard Hinault |
1982 | Bernard Hinault |
1983 | Laurent Fignon |
1984 | Laurent Fignon |
1985 | Bernard Hinault |
1986 | Greg LeMond |
1987 | Stephen Roche |
1988 | Pedro Delgado |
1989 | Greg LeMond |
1990 | Greg LeMond |
1991 | Miguel Indurain |
1992 | Miguel Indurain |
1993 | Miguel Indurain |
1994 | Miguel Indurain |
1995 | Miguel Indurain |
1996 | Bjarne Riis |
1997 | Jan Ullrich |
1998 | Marco Pantani |
1999 | Lance Armstrong (Annullato) |
2000 | Lance Armstrong (Annullato) |
2001 | Lance Armstrong (Annullato) |
2002 | Lance Armstrong (Annullato) |
2003 | Lance Armstrong (Annullato) |
2004 | Lance Armstrong (Annullato) |
2005 | Lance Armstrong (Annullato) |
2006 | Oscar Pereiro |
2007 | Alberto Contador |
2008 | Carlos Sastre |
2009 | Alberto Contador |
2010 | Andy Schleck |
2011 | Cadel Evans |
2012 | Bradley Wiggins |
2013 | Christopher Froome |
2014 | Vincenzo Nibali |
2015 | Christopher Froome |
2016 | Christopher Froome |
2017 | Christopher Froome |
2018 | Geraint Thomas |
2019 | Egan Bernal |
2020 | Tadej Pogačar |
2021 | Tadej Pogačar |
2022 | Jonas Vingegaard |
Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse ciclismo.*
*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse