Pronostici Australian Open 2023: favoriti, tabellone, calendario

Tutto quello che c’è da sapere sul primo Slam dell’anno, il torneo australiano che pone uno contro l’altro i più grandi talenti nel mondo del tennis: favoriti, tabellone, calendario e tutto quello che c’è da sapere sugli Australian Open 2023.
Tutto pronto per l’inizio ufficiale della stagione tennistica, che già da qualche settimana propone tornei di ogni ordine e grado, ma che ad alto livello sancisce il suo reale avvio soltanto con il primo turno degli Australian Open - il primo Slam della stagione e uno degli appuntamenti più attesi dell’annata tennistica. Scopriamo insieme calendario, tabellone e chi sono i principali favoriti per la vittoria finale.
Australian Open 2023: il calendario, i giorni e gli orari delle partite
Gli Australian Open iniziano lunedì 16 gennaio e si chiuderanno domenica 29 gennaio. Gli incontri inizieranno alle 11 ora di Melbourne, l'1 ora italiana, nella sessione diurna (seguendo l'orario australiano). Mentre dalle 19 australiane, le 9 italiane, si disputerà la sessione serale che si terrà tutti i giorni. Di seguito il calendario con tutti gli orari giorno per giorno:
Lunedì 16 e martedì 17 gennaio, 1° turno maschile e femminile: ore 1 sessione diurna, ore 9 sessione serale
Mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio, 2° turno maschile e femminile: ore 1 sessione diurna, ore 9 sessione serale
Venerdì 20 e sabato 21 gennaio, 3° turno maschile e femminile: ore 1 sessione diurna, ore 9 sessione serale
Domenica 22 e lunedì 23 gennaio, ottavi maschili e femminili: ore 1 sessione diurna, ore 9 sessione serale
Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, quarti maschili e femminili: ore 1 sessione diurna, ore 9 sessione serale
Giovedì 26 gennaio, semifinali femminili: ore 4 sessione diurna
Giovedì 26 gennaio, semifinale maschile: ore 9 sessione serale
Venerdì 27 gennaio, semifinale maschile: ore 9 sessione serale
Sabato 28 gennaio, finale femminile: ore 9 sessione serale
Domenica 29 gennaio, finale maschile: ore 9 sessione serale
Australian Open 2023: il tabellone e tutti gli incroci dello Slam
Il sorteggio del main draw maschile degli Australian Open 2023 di tennis è stato effettuato: il campione in carica, lo spagnolo Rafael Nadal, testa di serie numero 1 dopo il forfait del connazionale Carlos Alcaraz, inizierà la difesa del titolo contro il britannico Jack Draper, ma dovrebbe avere vita abbastanza facile almeno fino agli ottavi, quando dovrebbe incrociare lo statunitense Frances Tiafoe. Non può stare allegro l’ellenico Stefanos Tsitsipas, che agli ottavi dovrebbe affrontare il vincitore del possibile derby azzurro tra Lorenzo Musetti e Jannik Sinner. Il serbo Novak Djokovic, testa di serie numero 4, potrebbe avere vita facile fino ai quarti, anche se sulla sua strada potrebbe presentarsi al terzo turno uno tra il bulgaro Grigor Dimitrov ed il russo Aslan Karatsev. Nell’ultimo spicchio di tabellone, quello presidiato dal norvegese Casper Ruud, ecco Matteo Berrettini: l’azzurro è chiamato ad un esordio non semplice contro il britannico Andy Murray, poi ad un possibile derby al secondo turno contro Fabio Fognini, il quale però dovrà prima battere l’idolo di casa Thanasi Kokkinakis. Scopriamo insieme tutti gli incroci del primo turno:
R. Nadal 1-J. Draper
B. Nakashima-M. McDonald
J. Munar-Q/LL
M. Ymer-Y. Nishioka 31
K. Khachanov 18-B. Zapata Miralles
S. Baez-J. Kubler WC
O. Otte-Q/LL
D. Altmaier-F. Tiafoe 16
H. Hurkacz 10-P. Martinez
L. Sonego-N. Borges
Q/LL-T. Daniel
D. Lajovic-D. Shapovalov 20
S. Korda 29-C. Garin
Q/LL-A. Rinderknech
J. Millman WC-M. Huesler
M. Giron-D. Medvedev 7
S. Tsitsipas 3-Q. Halys
Q/LL-R. Hijikata
WC T. Griekspoor-Q/LL
I. Ivashka-B. van de Zandschulp 32
L. Musetti 17-L. Harris
F. Coria-M. Fucsovics
T. Etcheverry-G. Barrere
K. Edmund-J. Sinner 15
C. Norrie 11-L. Van Assche WC
T. Monteiro-C. Lestienne
C. Eubanks WC-S. Kwon
J. Lehecka-B. Coric 21
F. Cerundolo 28-G. Pella
C. Moutet-Y. Wu WC
A. Molcan-S. Wawrinka
V. Pospisil-F. Auger-Aliassime 6
A. Rublev 5-D. Thiem WC
Q/LL-E. Ruusuvuori
D. Galan-J. Chardy
F. Bagnis-D. Evans 25
N. Kyrgios 19-R. Safiullin
R. Gasquet-U. Humbert
M. Cressy-A. Ramos-Vinolas
F. Krajinovic-H. Rune 9
P. Carreno Busta 14-P. Cachin
Q/LL-B. Bonzi
J. Isner-A. Mannarino
Q/LL-A. de Minaur 22
G. Dimitrov 27-A. Karatsev
Q/LL-L. Djere
Q/LL-H. Dellien
R. Carballes Baena-N. Djokovic 4
T. Fritz 8-N. Basilashvili
C. Tseng-A. Popyrin WC
B. Shelton-Z. Zhang
Q/LL-M. Kecmanovic 26
D. Schwartzman 23-Q/LL
J. Wolf-J. Thompson
D. Goffin-Q/LL
Q/LL-A. Zverev 12
M. Berrettini 13-A. Murray
T. Kokkinakis-F. Fognini
Q/LL-Q/LL
J. Sousa-R. Bautista Agut 24
A. Davidovich Fokina 30-A. Bublik
Q/LL-T. Paul
C. O’Connell-J. Brooksby
T. Machac-C. Ruud 2
Australian Open 2023: i principali favoriti per la vittoria finale
Il 2022 è stato un anno piuttosto travagliato per Novak Djokovic, che da diversi mesi non occupa più la prima posizione del ranking ATP. Dopo aver saltato l’Australian Open il serbo aveva preso parte al Roland Garros, venendo fatto fuori ai quarti di finale. A Wimbledon, invece, è arrivato il secondo trionfo di fila dopo quello del 2021 che l’aveva visto contendersi il trofeo con Matteo Berrettini, primo italiano di sempre a giungere alla finale sul prato inglese. In seguito Djokovic ha dovuto rinunciare anche agli US Open, di conseguenza il nuovo torneo in Australia rappresenta un’occasione preziosissima per pareggiare il primato di Nadal. Djokovic gode già del favore dei pronostici, anche perché l’anno in più sulle spalle del grande avversario spagnolo potrebbe fare la differenza. Senza Alcaraz in campo e con Daniil Medvedev e Nick Kyrgios a recitare la parte dei potenziali antagonisti, il serbo parte come grande favorito nella corsa alla vittoria finale. L’assenza di grandi rivali, almeno sulla carta, potrebbe favorire anche Jannik Sinner e Matteo Berrettini - chiamati da subito in questa stagione a dimostrare di avere una marcia in più.
Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse tennis.*
*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse