Quanto guadagnano i piloti di MotoGP: la classifica del 2022
Tutto quello che c’è da sapere sugli stipendi nella MotoGP del 2022: i piloti più pagati e gli stipendi dei 24 motociclisti che hanno preso parte alle gare della passata stagione. Dai 14 milioni di euro di Marc Marquez alle cifre ben più contenute degli ultimi in griglia
Correre a 300 km/h in moto non è soltanto un’ebbrezza unica e un rischio unico per la propria incolumità, ma anche una vera e propria arte per la quale le casa motocicliste sono disposte a pagare milioni di euro pur di avere a disposizione i piloti e gli atleti migliori per spingere al meglio le performance delle proprie moto. La distanza tra chi riesce a vincere e restare in vetta per anni - ogni riferimento a Marc Marquez non è puramente casuale - e quelli che invece vogliono dimostrare il proprio valore affacciandosi per la prima volta in MotoGP resta enorme: quantificata a livello economico? Beh, si parla di oltre 50 volte in più o in meno, a seconda della posizione nella classifica dei piloti del 2022 - passando dal primo al 24° posto, tra chi ha fatto la storia di questo sport e gli altri che provano da dietro ad avanzare, a guadagnare posizioni e prendersi il proprio posto di rilievo.
MotoGP: il quadro sportivo della stagione che ci aspetta
Il Mondiale MotoGP 2023 prenderà il via nel weekend del 24-26 marzo col GP del Portogallo. Sarà il circuito di Portimao a tenere a battesimo questa lunghissima stagione, caratterizzata da ben 21 Gran Premi e che durerà esattamente otto mesi, concludendosi il 26 novembre a Valencia. Si preannuncia grande spettacolo in giro per tutto il Pianeta, i centauri sono pronti a fronteggiarsi per la conquista del titolo iridato. Si accendono i motori e ne vedremo davvero delle belle. Francesco Bagnaia si presenterà ai nastri di partenza da Campione del Mondo. Il piemontese della Ducati sarà affiancato dal nuovo compagno di squadra Enea Bastianini e potrebbe profilarsi una bella sfida interna, ma attenzione al francese Fabio Quartararo, che dopo aver subito la rimonta da Pecco nell’ultima stagione vuole riscattarsi con la Yamaha. Da capire se Marc Marquez riuscirà a essere della partita nelle migliori condizioni dopo i tanti problemi fisici: lo spagnolo saprà dire la sua in sella alla Honda? Da non sottovalutare la Aprilia di Maverick Vinales e Aleix Espargarò, ma anche il nuovo arrivato Joan Mir in Honda. Curiosità anche per gli altri italiani Luca Marini, Marco Bezzecchi, Franco Morbidelli.
Classifica stipendi MotoGP: quanti soldi guadagnano i piloti? Le cifre del 2022
Di seguito quindi ecco la carrellata con tutti gli stipendi, dal più ricco Marc Marquez all’ultimo Remy Gardner - appaiato in fondo alla classifica con Raul Fernandez, Marco Bezzecchi e Darryl Binder. Ecco l’elenco completo:
- Marc Marquez – 14 milioni di euro
- Maverick Vinales – 10 milioni di euro
- Fabio Quartararo – 6 milioni di euro
- Joan Mir – 6 milioni di euro
- Francesco Bagnaia – 4,3 milioni di euro
- Pol Espargaro – 3,5 milioni di euro
- Jack Miller – 3 milioni di euro
- Alex Rins – 3 milioni di euro
- Franco Morbidelli – 3 milioni di euro
- Johann Zarco – 2 milioni di euro
- Andrea Dovizioso – 1,25 milioni di euro
- Alex Marquez – 1 milione di euro
- Jorge Martin – 1 milione di euro
- Aleix Espargaro – 750mila euro
- Miguel Oliveira – 625mila euro
- Takaaki Nakagami – 500mila euro
- Brad Binder – 500mila euro
- Enea Bastianini – 375mila euro
- Fabio Di Giannantonio – 375mila euro
- Luca Marini – 300mila euro
- Darryn Binder – 250mila euro
- Marco Bezzecchi – 250mila euro
- Raúl Fernández – 250mila euro
- Remy Gardner – 250mila euro
Le scuderie di MotoGP con i contratti più alti
Volendo fare una classifica delle scuderie che hanno investito di più nei contratti con i loro piloti, salta subito all’occhio come il monte ingaggi sia inevitabilmente “trainato” dai piloti con lo stipendio più alto, creando un evidente parallelismo con la graduatoria menzionata in precedenza. Il Repsol Honda Team si trova in cima con i 17,5 milioni di euro garantiti a Marc Marquez e Pol Espargaro, rendendo di fatto la scuderia giapponese quella che nella stagione 2022 paga di più i suoi piloti. Segue l’Aprilia Racing Team grazie a un totale di 10,75 milioni di euro pagati a Maverick Vinales e Aleix Espargaro, mentre sul gradino più basso del podio troviamo a pari merito i 9 milioni di euro che Monster Energy Yamaha e Suzuki Ecstar assicurano rispettivamente a Fabio Quartararo e Franco Morbidelli e Joan Mir e Alex Rins.
Clicca qui per maggiori informazioni su tutte le scommesse motogp*.
*Si prega di essere consapevoli del fatto che questo link vi rimanderà al sito scommesse